Riceviamo e pubblichiamo:
Categoria: In Evidenza
Madagascar meridionale a rischio crisi umanitaria. Siccità e pandemia raddoppiano il numero dei poveri
Un terzo della popolazione del Madagascar meridionale faticherà ad avere cibo sufficiente a causa della combinazione di tre anni consecutivi di siccità e della grave recessione dovuta alla pandemia di Covid-19. I tassi di malnutrizione grave continuano a crescere rapidamente e molti bambini sono costretti a chiedere l’elemosina per aiutare le famiglie a nutrirsi. E’...
Gli orrori dell’Inps: storia di Marta
Lettera inviata al direttore responsabile Emilia Urso Anfuso dalla protagonista di questa vicenda: Marta Pellizzi – Il direttore sostiene totalmente la causa di Marta e chiede a tutta la stampa nazionale di fare altrettanto Lettera aperta all’attenzione delle istituzioni e degli organi di stampa Sono Marta Pellizzi, 31 anni e vivo a Imola. Sono laureata...
Il nostro Stato
Di Alessandro Bertirotti È tutta questione di… realismo. Anche se non tutti hanno compreso il vero motivo che mi ha portato, dall’inizio della pandemia, a definire il virus zio COVID-19, continuo a credere che il mondo, in seguito a questa epidemia ormai pandemica che ancora imperversa, necessariamente cambierà. Certo, non sono un veggente e non possiedo ovviamente...
Maltempo: Cia, aree rurali ostaggio della neve. Subito piano di messa in sicurezza
Di Andrea Palazzo Rischio frane in Garfagnana. Nelle Marche isolate le zone del sisma. Palazzo Chigi intervenga con risorse adeguate Prosegue l’ondata di maltempo che sta investendo tutta Italia con piogge e neve anche a quote basse e soprattutto al Centro-Sud con ripercussioni assai preoccupanti soprattutto per le aree rurali e di montagna, dove...
‘Penso che un sogno così’, Beppe Fiorello porta in tv uno spaccato della sua vita
Di Chiara Farigu Beppe Fiorello torna in tv e ci racconta uno spaccato della sua vita, intrecciando ricordi personali della sua infanzia con eventi della Sicilia e dell’Italia di quegli anni. ‘Penso che un sogno così’, in onda stasera su Rai 1, è un adattamento televisivo dello spettacolo teatrale che ha viaggiato in lungo e largo...
Coronavirus: considerazioni sparse in attesa del nuovo DPCM
Di Emanuele La Fonte Mancano pochi giorni al varo del prossimo Dpcm che sarà varato il 16 gennaio, e che conterrà le misure anti-Covid che il governo presieduto dal premier Giuseppe Conte sta studiando. Si attende l’ennesima stretta alla circolazione e alle attività produttive, ma da quanto si apprende, si sta ragionando anche sull’ipotesi di “aprire una prospettiva per i...
Ue: si rischia il sorpasso da UK su genome editing
Di Andrea Palazzo Come sta avvenendo per il vaccino anti-Covid, l’Ue rischia il sorpasso da Londra sul fronte delle biotecnologie e dell’ingegneria genetica. Dopo l’avvio delle consultazioni sull’autorizzazione del genome editing, la Gran Bretagna post-Brexit prende le distanze dalle politiche comunitarie sulle innovazioni genetiche, equiparate agli Ogm da una sentenza della Corte di giustizia europea...
Fine vita: l’Associazione Luca Coscioni lancia una campagna di informazione sul testamento biologico
Di Fabio Miceli A più di tre anni dalla legge sul testamento biologico, sono ancora molti gli ostacoli che ne impediscono una sua piena applicazione. Primo fra tutti, la mancanza di una campagna di informazione istituzionale, destinata a medici, operatori sanitari e a tutti i cittadini italiani sul diritto di scelta sul loro fine vita....
Manuela Kustermann e Alkis Zanis leggono in Live streaming La Vita Istruzioni per l’uso di George Perec – dal 15 gennaio 2021
Letture a puntante del romanzo: LA VITA ISTRUZIONE PER L’USO – di George Perec leggono: Manuela Kustermann e Alkis Zanis luci e regia video: Paride Donatelli assistente luci e streaming: Giuseppe Incurvati direttore di scena: Danilo Rosati un progetto a cura di: Manuela Kustermann dal 15 gennaio 2021: il venerdì alle ore 21 e il sabato alle ore...
- Precedente
- 1
- 2
- 3
- …
- 39
- Successivo