Di Andrea Palazzo “L’accordo tra il Ministero dell’Agricoltura e della Sovranità alimentare e JTI, secondo player nel mercato italiano del tabacco, rappresenta un valido modello di collaborazione e sviluppo per il consolidamento e la competitività delle filiere agricole del nostro Paese e, nello specifico, farà bene al settore tabacchicolo italiano, dando linfa vitale a interi...
Categoria: Politica
Svizzera: il sacrificio assistito dall’Occidente sarà servito!?
Editoriale di Lucaa del Negro Scrivere della Svizzera per un uomo come il sottoscritto, senza mai aver posseduto capitali da associare in qualche conto bancario cifrato, e con le uniche affinità con i rosso crociati intese nel piacere della cioccolata (per altro in tempi giovanili) e nelle complicazioni di orologeria (intese -ahimè- solamente dentro fondelli...
2020 – 2023: una pagina di storia conclusa?…
Editoriale del nostro inviato da Berlino, Daniel Abruzzese A tre anni dall’inizio della pandemia sembra arrivato in Germania il momento della resa dei conti. È necessario ammettere gli errori commessi, dice la politica. È necessario ricompattare la società, dichiarano giornalisti ed esperti. Ma soprattutto, pare sia necessario lasciarsi alle spalle un momento storico traumatico e...
Politecnico di Torino – Biennale Tecnologia: Tempi difficili “Guerra, Pace”
Di Silvia Brannetti e David Trangoni Da marzo a giugno 2023, 9 incontri gratuiti e aperti a tutti. Un percorso di approfondimento con esperti e docenti d’eccezione per riflettere sul tema della guerra e della pace da prospettive inedite. Tra gli ospiti Rosa Elena Manzetti, Matteo Nucci, Maria Luisa Boccia, Francesca Mannocchi, Riccardo Noury, Carola...
16 Marzo 1978/16 Marzo 2023: 45 anni senza Aldo Moro…
Editoriale del direttore responsabile Emilia Urso Anfuso Non credo di dover scrivere qualcosa sul caso Moro, nel corso degli anni l’ho fatto ma oggi, nel 45mo anniversario della sua scomparsa, mi limiterò a ricordare a tutti ciò che accade in Italia da troppi anni… Ognuno tragga le sue conclusioni. Foto da: Consiglio Regionale della Puglia...
Il vero vòlto della pace
Editoriale di Claudio Rao Recentemente, grazie ad un amico, ho scoperto il film « Letters from Iwo Jima » datato 2006 e diretto da Clint Eastwood, vincitore di un premio Oscar. Esso, insieme al precedente « Flags of Our Fathers », rende omaggio alla molteplicità dei punti di vista (quello giapponese e quello statunitense) sul...
Tsunami sul sistema bancario USA, svizzero ed europeo: cosa sta accadendo e cosa dobbiamo aspettarci
Editoriale del direttore responsabile Emilia Urso Anfuso Chi ricorda ciò che avvenne nel 2008? Per non rendere tedioso questo mio editoriale, fornisco il link a un mio vecchio articolo pubblicato nel 2015: Crisi economica: come le banche hanno sconfitto l’umanità Qui anche la copia in formato .pdf per chi desiderasse conservarlo sul proprio PC: Ciò...
Giornali, medici e governi italiani: vi spiego perché non dovete arrabbiarvi troppo con loro…
Editoriale del direttore responsabile Emilia Urso Anfuso A partire dal 2020 il popolo italiano è stato oggetto e vittima di una delle situazioni più difficili dalla fine della Seconda Guerra Mondiale. Una guerra terribile, minacciosa, grave e senza tregua si installò nella vita quotidiana della popolazione nazionale. Non che le altre popolazioni non ne siano...
IRAN : Quando la Storia è Donna
Di Claudio Rao In occasione della festa della donna, pensando alla protesta dell’8 marzo 1979 a seguito della rivoluzione khomenista, uno sguardo sull’attuale situazione iraniana che vede – oggi come allora – le donne protagoniste. Se non conosciamo il passato, non possiamo capire il presente. Breve tuffo nella Storia. Nel lontano febbraio 1979, dopo la...
Ristorazione collettiva: ANIR Confindustria lancia un appello al Governo
Di Andrea Cucchetti A forze politiche, Parlamento e Presidente Consiglio, Giorgia Meloni chiesta apertura immediata di un tavolo di crisi L’aumento dei prezzi dell’energia e delle derrate alimentari, mediamente incrementati del 30%, a causa dell’effetto combinato del post Covid, dell’inflazione e del conflitto russo-ucraino, sta determinando una crisi strutturale nel settore della ristorazione collettiva, che...
- 1
- 2
- …
- 58
- Successivo