Editoriale del direttore responsabile Emilia Urso Anfuso Un ruolo sopra tutti è particolarmente difficile in una nazione come l’Italia: quello di chi prevede ciò che avverrrà nel futuro a breve e medio termine. Non sto parlando di veggenza quanto di analisi dei fatti, che porta a poter confermare con una certa sicurezza che certe cose...
Categoria: Politica
[DE](h)umanizedRO[BOT] ovvero: umani robotici disumanizzati (seconda (semplicistica) parte) -> #DEhBOT
Di Lucaa del Negro I riscontri delle nozioni indicate nella prima parte (QUI il collegamento) sono una fila continua di verità incontrovertibili, un esemplare bagno di sangue, si potrebbe dire in alternativa a stillicidio, comune termine che insisto a riscrivere, utile lamento per introdurre questa parte seconda, dove quel “te lo avevo detto” è maledettamente...
L’Italia ha perso il sorriso? I risultati del sondaggio Ipsos presentati al Festival della Comunicazione non ostile
Di Claudia Tagliarini Meno di 1 Italiano su 2, il 48%,considera la sua vita abbastanza o molto felice, un dato nettamente inferiore rispetto alla media mondiale, pari al 57%. Diversa era la situazione nel 2020, prima della pandemia, quando la felicità degli italiani raggiungeva il 62%. Un calo di 14 punti percentuali, a fronte di un decremento...
Gli affari della signora Von der Leyen
Editoriale di Daniel Abbruzzese, corrispondente da Berlino Da mesi indagata dalla Procura Europea, Ursula von der Leyen è ora finita nel mirino di Reuters e del Financial Times: i suoi accordi con Pfizer potrebbero rappresentare uno scandalo di dimensioni epocali. In Europa, la notizia si perde nel silenzio, o nella noia che l’argomento vaccini suscita...
Giornalisti e propaganda politica: propongo l’istituzione dell’Ordine Nazionale degli Opinionisti…
Editoriale del direttore responsabile Emilia Urso Anfuso Nel 2004 l’allora presidente della Rai, la giornalista Lucia Annunziata, presentò le sue dimissioni dalla TV di Stato. Accadde durante il 57mo esecutivo della Repubblica Italiana e il premier era Silvio Berlusconi. Il seguente documento è relativo alla notizia che, all’epoca, fu pubblicata anche sul sito ufficiale della...
Ue: Cia, allevamenti rientrati in direttiva emissioni industriali. Ingiusto il voto in Commissione Ambiente
Di Andrea Palazzo Ignorate del tutto le istanze del settore agricolo e zootecnico. Così Cia-Agricoltori Italiani commenta il voto della Commissione Ambiente del Parlamento Ue, che ha reinserito gli allevamenti bovini nella nuova direttiva sulle emissioni industriali, ribaltando completamente il parere della Commissione Agricoltura di fine aprile che aveva escluso il comparto dalla proposta legislativa...
Elogio dell’Eresia (O delle eresie, ieri come oggi…)
Di Sergio Ragaini La parola “Eretico” significa “Colui che cammina con le sue gambe”. Un’Eresia, quindi, è qualcosa che rompe, in qualche modo, con un pensiero dominante, con una forma di Potere Costituito. È, in sostanza, un’affermazione di libertà. In questo articolo seguo il “filo” dell’Eresia nel Mondo della Chiesa Cattolica, mostrando come le cosiddette...
Traffico di Captagon in Siria e rapporti con la Lega Araba
Di Salone Helene La lotta al traffico di Captagon è emersa come questione prioritaria per la normalizzazione araba con la Siria. La guerra civile che infuria da dodici anni nel Paese ha visto fiorire la produzione di questa droga sintetica, sotto il controllo del clan Al-Assad. Milioni di pillole inondano il Golfo, e talvolta l’Europa,...
Emilia-Romagna: la colpa è delle nutrie e mai della mala politica. Benvenuti in Italia…
Editoriale del direttore responsabile Emilia Urso Anfuso Il popolo italiano, poveretto, stressato costantemente da una serie inenarrabile di scandali, contro scandali, misure paradossali contro i diritti della popolazione, una quotidianità resa sempre più difficile dalle privazioni dei diritti, dall’abbattimento della capacità economica e della prospettiva di un futuro, uno qualsiasi, non può anche tenere a...
Italia e rischio idrogeologico: quanto (poco) vale la vita degli italiani?
Editoriale del direttore responsabile Emilia Urso Anfuso L’Emilia-Romagna è in ginocchio e non solo per i danni strutturali di incredibile portata causati dalla pioggia battente: i morti sono saliti a 9, le persone evacuate dalle abitazioni sono oltre 20.000 e circa 250 sarebbero le frane causate dall’esondazione di 23 fiumi. Ieri sera in televisione ho...
- 1
- 2
- …
- 61
- Successivo