Video editoriale del direttore responsabile Emilia Urso Anfuso Romano #Prodi non risponde a una giornalista che chiedeva un suo parere su un passaggio del Manifesto di Ventotene, la prende in giro e le tira pure una ciocca di capelli, per poi dichiarare che le aveva solo “toccato una spalla” Le video riprese confermano il contrario...
Categoria: Politica
Seguici anche sul canale YouTube!
Il canale ufficiale YouTube di Gli Scomunicati ogni giorno ti offre i video editoriali del direttore responsabile Emilia Urso Anfuso con i fatti di cronaca, attualità, inchieste e molto altro Clicca sull’immagine che trovi qui sotto e iscriviti al canale per non perdere le novità:
Manifesto di Ventotene: riflessioni necessarie per creare vera democrazia
Video editoriale del direttore responsabile Emilia Urso Anfuso In queste ore si parla del manifesto di Ventotene, un documento redatto nel 1941, in piena Seconda Guerra Mondiale, da Altiero Spinelli, Ernesto Rossi e Eugenio Colorni. In un primo momento fu intitolato: Per un’Europa libera e unita. Progetto d’un manifesto Si ritiene che questo Manifesto abbia...
Serbia 2025: un’altra dimostrazione dei paradossi di Zenone
Di Lucaa del Negro (La realtà è costruita da una Organizzazione unica in Europa) Decifrare quanto accade in Serbia, Repubblica ex Jugoslava che custodisce Belgrado, città baluardo della cristianità inviolata, ex capitale dei Paesi non allineati che osarono porsi al mondo rifiutando lo schieramento statunitense capitalista e quello comunista di stampo sovietico attraverso il progredire...
Luciana Litizzetto querelata dal tenente Pasquale Trabucco per le dichiarazioni contro i militari italiani
Video editoriale del direttore responsabile Emilia Urso Anfuso Luciana Litizzetto ha letto una “letterina” rivolta alla Von der Leyen e a un certo punto ecco cosa ha dichiarato: il video del siparietto tenuto durante la trasmissione Che Tempo che Fa • La Letterina di Luciana Littizzetto a… Tra i primi militari a dichiararsi negativamente colpito da queste dichiarazioni, il colonnello Paglia...
DENARO CONTANTI: ecco perché Norvegia e Svezia tornano ai contanti. Invece l’Italia…
Video editoriale del direttore responsabile Emilia Urso Anfuso Il tema di oggi: Svezia e Norvegia sono paesi europei sempre qualche passo avanti per ciò che riguarda le soluzioni economiche, di welfare, di lavoro e di ogni ambito che ha a che fare con i diritti dei contribuenti Sono anche i paesi europei che, per primi,...
Covid – 18 Marzo Giornata Nazionale in memoria delle vittime (mancano alcuni elementi importanti)
Video editoriale del direttore responsabile Emilia Urso Anfuso Il 18 Marzo, a partire dal 2021, è la giornata nazionale in memoria delle vittime del Covid. Questa giornata nazionale è stata istituita in Italia a partire dal 2021, quando fu varata la legge 35/2021: ecco il testo originale https://www.normattiva.it/uri-res/N2Ls?urn:nir:stato:legge:2021;35 Il giorno 18 marzo è stato scelto...
Piazza pro-UE: politica mancante e caos tra chi è pro cosa e perché
Video editoriale del direttore Emilia Urso Anfuso Ieri,15 marzo 2025, si è tenuta una grande manifestazione a piazza del Popolo a Roma a sostegno della UE…un tema particolarmente generico… A volere fortemente questo incontro di piazza, il giornalista e autore televisivo Michele Serra insieme al quotidiano La Repubblica Tanti i sostenitori di questo evento popolare,...
Esondazioni allerta rossa: le responsabilità reali in un paese che va avanti a colpi di “Emergenze”
Video editoriale del direttore responsabile Emilia Urso Anfuso Ci risiamo: certi urlano al “cambiamento climatico” che ora sta contribuendo a far gonfiare l’Arno in Toscana, sommergendo il territorio. A rischio, nuovamente, anche la pluriallagata Emilia Romagna… Si parla quasi esclusivamente di “Cambiamento climatico”, evidentemente perché affrontare uno dei problemi urgenti dell’Italia (rappresentato dal rischio idrogeologico,...
Disturbi alimentari – Pisani: “Un giovane su quattro ne ha sofferto”
In occasione della Giornata del Fiocchetto Lilla, dedicata alla sensibilizzazione sui disturbi del comportamento alimentare, il Consiglio Nazionale dei Giovani (CNG) lancia un allarme su un’emergenza sempre più grave che colpisce le nuove generazioni. “Negli ultimi tre anni, i casi di disturbi alimentari tra i giovani sono più che raddoppiati e l’età media di insorgenza...
- Precedente
- 1
- 2
- 3
- …
- 78
- Successivo