Di Lucaa del Negro Entro il limitato mondo Occidentale sempre più chiuso e profilato all’inseguimento di canoni geopolitici che persistono nel trattare guerra senza un vero e proprio principio prenda distanza dalla barbarie e dalla incivile proliferazione di inutili merci in supplizio di questa arcaica attività, il consumo (a tutti i livelli immaginabili) è la...
Categoria: Politica
Siccità: l’Italia preferisce lo stato di crisi alle soluzioni strutturali
Editoriale del direttore responsabile Emilia Urso Anfuso A quanto sembra, ci troviamo nel periodo di siccità più grave dal dopoguerra. In diversi territori italiani sta scattando il razionamento dell’acqua per uso agricolo ma anche per la distribuzione a uso civile. La condizione climatica non fa presagire nulla di buono, peraltro, con temperature in rialzo e...
LVenture Group lancia “WomenUp”: le competenze digitali a supporto dell’imprenditoria femminile
Di Luca Zanon Promuovere l’empowerment femminile supportando sempre più donne nell’avviare la propria iniziativa imprenditoriale grazie alle potenzialità del digitale: è l’obiettivo di WomenUp, programma gratuito promosso da LVenture Group in collaborazione con Binario F from Facebook. Il digitale è oggi l’abilitatore principale della creazione d’impresa e le competenze nel settore sono le più ricercate...
Benzina – Freni, sottosegretario Economia: “Taglio accise sarà rinnovato, cerchiamo fondi per allargarlo”
Di Maria Luisa Chioda “Il Governo interverrà certamente con una proroga confermando lo sconto che oggi ammonta più o meno a €0,30 al litro, perché è vero che oggi il prezzo alla pompa è salito a €2 però è anche vero che se non ci fosse stato lo sconto nel Governo saremmo a €2,30 tranquillamente....
Belgio: approvata una legge che legalizza la prostituzione
Di Jean Pierre Stroobants Una legge entrata in vigore mercoled’ 1 giugno consente alle prostitute di beneficiare di diritti in termini di status, protezione sociale e salute come gli altri lavoratori autonomi. Sarebbero 3.000 in Belgio secondo stime più o meno ufficiali, sette o otto volte di più secondo gli studi effettuati sul campo: le...
Emergenza idrica, climatica, ambientale e alimentare: perché i giornali e le tv non ne parlano?
Editoriale del direttore responsabile Emilia Urso Anfuso Le regioni Piemonte e Lombardia hanno lanciato l’emergenza idrica. Anche il Trentino Alto Adige osserva come le vette delle Alpi siano ormai orfane di neve e ghiacci, condizione che mette a rischio la situazione idrica del territorio. Il Sud non è messo meglio, ma siamo talmente abituati alle...
Malattie rare: il progetto “Issiamo le vele” arriva in Senato, nel cuore delle istituzioni
Di Laura Avalle Su iniziativa della Senatrice Annamaria Parente, Presidente della 12^ Commissione Igiene e Sanità Senato della Repubblica, e con la partecipazione di Motore Sanità, in Senato è stato presentato, il 14 giugno e nel corso di una conferenza stampa il progetto “Issiamo le vele! Vento in poppa per la ricerca” #thinkrare, nato con l’obiettivo di...
Buoni pasto: stop per 24 ore nei supermercati e in tutti gli esercizi di piccolo commercio
Di Andrea Pascale Scatta oggi, mercoledì 15 giugno, il primo sciopero nazionale promosso da Fipe-Confcommercio, la Federazione italiana dei Pubblici esercizi, e dalle principali sigle della grande distribuzione e del commercio, contro il sistema dei buoni pasto. Per ventiquattro ore bar, ristoranti ma anche supermercati, ipermercati ed esercizi del piccolo commercio non accetteranno pagamenti tramite...
Gatti in lockdown a Berlino
Editoriale di Daniel Abbruzzese Gli ultimi due anni di stato emergenziale ci hanno lasciato in eredità una tendenza alla legiferazione compulsiva, a tratti illogica, e alla normazione di ogni aspetto della vita individuale. Un trend che in Germania si spinge ancora oltre, fino a coinvolgere anche gli animali. Naturalmente a fin di bene… Gatti, umani...
0,55 centesimi al giorno per un anno: così il governo sostiene gli italiani che combattono anche col caro bollette
Editoriale di Emilia Urso Anfuso Certo, se guardi alla cifra finale fa più effetto: due pezzi da cento euro versati un po’ a pioggia. 200 euro di sostegno economico per combattere il caro energia. Se però fai una semplice divisione ti accorgi che questa cifra, già comunque esigua, è pari a 0,55 centesimi di euro...
- Precedente
- 1
- 2
- 3
- …
- 46
- Successivo