Editoriale del direttore responsabile Emilia Urso Anfuso Nel 2004 l’allora presidente della Rai, la giornalista Lucia Annunziata, presentò le sue dimissioni dalla TV di Stato. Accadde durante il 57mo esecutivo della Repubblica Italiana e il premier era Silvio Berlusconi. Il seguente documento è relativo alla notizia che, all’epoca, fu pubblicata anche sul sito ufficiale della...
Author: Emilia Urso Anfuso
Emilia-Romagna: la colpa è delle nutrie e mai della mala politica. Benvenuti in Italia…
Editoriale del direttore responsabile Emilia Urso Anfuso Il popolo italiano, poveretto, stressato costantemente da una serie inenarrabile di scandali, contro scandali, misure paradossali contro i diritti della popolazione, una quotidianità resa sempre più difficile dalle privazioni dei diritti, dall’abbattimento della capacità economica e della prospettiva di un futuro, uno qualsiasi, non può anche tenere a...
“Ricordo la luna” – di Marta Pellizzi – Augh! Edizioni
Presentazione con commento del direttore responsabile Emilia Urso Anfuso Marta Pellizzi, classe 1989 nata a Imola è alla sua seconda fatica editoriale ma stavolta non si tratta di un volume tecnico e legato alla sua professione, come il precedente dal titolo “Rivoluzione Telegram. Scopri le funzioni segrete e usalo come strumento di marketing”. Stavolta Marta...
Italia e rischio idrogeologico: quanto (poco) vale la vita degli italiani?
Editoriale del direttore responsabile Emilia Urso Anfuso L’Emilia-Romagna è in ginocchio e non solo per i danni strutturali di incredibile portata causati dalla pioggia battente: i morti sono saliti a 9, le persone evacuate dalle abitazioni sono oltre 20.000 e circa 250 sarebbero le frane causate dall’esondazione di 23 fiumi. Ieri sera in televisione ho...
L’insostenibile leggerezza di chi sta al potere e di chi lo subisce
Editoriale del direttore responsabile Emilia Urso Anfuso Mala tempora currunt sed peiora premunt. Tradotta dal latino, questa espressione ha il seguente significato: corrono brutti tempi ma se ne preparano di peggiori… Gli antichi romani sì che erano in grado di analizzare la realtà e di predire il futuro: era sufficiente vivere le situazioni, toccare con...
Manifestazione del dissenso: quali prospettive nell’era dell’Agenda Digitale?
Editoriale del direttore responsabile Emilia Urso Anfuso Che il popolo italiano sia molto dissimile, per esempio, da quello francese per ciò che concerne l’arte del dissenso è cosa nota. Ribadire oggi che i francesi sono eredi di coloro che, tra il 1789 e il 1799, misero a ferro e fuoco la Francia, diffondendo i moti...
Mercato immobiliare – Dal rapporto Federproprietari-Censis all’aggiornamento delle quotazioni immobiliari dell’Agenzia delle Entrate: che aria tira per il 2023?
Approfondimento tematico a cura del direttore responsabile Emilia Urso Anfuso L’Italia è un paese popolato da risparmiatori e proprietari di immobili. Secondo il primo rapporto Federproprietà-Censis pubblicato nel 2022 e dal titolo “Gli italiani e la casa”, il 70,8% degli italiani possiede almeno l’immobile in cui abita. L’analisi prende in considerazione una moltitudine di fattori,...
Sistema Sanitario Nazionale: ultima fermata, la privatizzazione…
Editoriale del direttore responsabile Emilia Urso Anfuso Il 2 ottobre del 2019, sul quotidiano Libero in edicola quel giorno fu pubbllicato questo mio articolo. Al suo interno feci scoprire agli italiani quei diritti che nessuno spiega loro e confermati dalle normative in vigore che riportai fedelmente. Ancora oggi ricevo messaggi da cittadini che mi scrivono...
Buona Pasqua 2023
Buona Pasqua a tutti i lettori, che possa essere finalmente avviata una rinascita sociale positiva ovunque nel mondo
Roma: continua la strage dei pedoni nell’indifferenza delle istituzioni – a Villa Pamphilij si continua a rischiare la vita
Editoriale del direttore responsabile Emilia Urso Anfuso Il termine “capitale” indica, tra le altre cose, la principale città di una nazione. La capitale d’Italia è Roma ma poniamoci una domanda: quali caratteristiche deve avere, quali requisiti fondamentali deve dimostrare di possedere, una città che sia capitale di una nazione? Iniziamo dall’etimologia: capitale deriva dall’aggettivo latino...
- 1
- 2
- …
- 30
- Successivo