Editoriale di Claudio Rao Riflessione a margine delle dichiarazioni di Ken Loach a Cannes Su La Stampa del 26 maggio u.s. scopro un articolo che mi interpella. Trattasi di una dichiarazione del regista inglese Ken Loach al Festival di Cannes. « Loach: Ribelliamoci alla cultura dell’odio » titola in prima pagina il pezzo della Collega...
Rischiare
Di Alessandro Bertirotti È tutta questione di… distorsione della realtà. Le attività rischiose esercitano un fascino particolare sull’essere umano. Questo tipo di azione si presenta dall’esito aperto, per cui, nonostante l’incertezza del risultato, si mettono in gioco conseguenze importanti. In alcuni casi, il rischio viene definito come la tensione verso un oggetto-meta non sicuramente raggiungibile. Nonostante ciò, di regola, un’azione viene...
Castigat ridendo mores (*)
Editoriale di Claudio Rao È noto dall’antichità: l’ironia, il sorriso possono veicolare critiche e riflessioni difficili da comunicare altrimenti. Pensiamo ai giullari medievali o ai Saturnali romani in cui il travestimento garantiva l’anonimato e lasciava libero sfogo ad ogni tipo di scherzo. Più recentemente, se mi suffraga la memoria, la frase « Guai a quel...
“Volere” in Italia? E’ impossibile…
Di Alessandro Bertirotti È tutta questione di… avidità. All’interno del comportamento di una persona, la normale tendenza ad agire dovrebbe derivare dalle motivazioni personali. Queste ultime sono stimolate da una serie di incentivi situazionali, ossia contingenti e legati alle vicende di vita individuali. In quest’ottica, gli obiettivi individuali che ogni persona persegue, all’interno di un preciso periodo storico,...
Italia: riflessioni su come possiamo sviluppare un sistema paese migliore per tutti
Video-editoriale del direttore responsabile Emilia Urso Anfuso
Tavola Rotonda sull’Educazione
Editoriale di Claudio Rao Interpellato dall’articolo del collega di testata (Gli Scomunicati) Alessandro Bertirotti (Mi riferisco a questo editoriale pubblicato in prima pagina: «Istruire… certo, ma chi?»), sono andato a rileggermi il pezzo cui faceva riferimento, pubblicato da “Il Giornale”: «Il fallimento dell’istruzione» di Stefano Zecchi. Il problema è complesso e, direttamente o indirettamente, investe...
Il vero vòlto della pace
Editoriale di Claudio Rao Recentemente, grazie ad un amico, ho scoperto il film « Letters from Iwo Jima » datato 2006 e diretto da Clint Eastwood, vincitore di un premio Oscar. Esso, insieme al precedente « Flags of Our Fathers », rende omaggio alla molteplicità dei punti di vista (quello giapponese e quello statunitense) sul...
Giovani e politica
Di Alessandro Bertirotti È tutta questione di… responsabilità. Penso che sia interessante scrivere qualche considerazione rispetto a questo articolo, all’interno del quale potrete trovare dati interessanti. Certo, non sono che una conferma statistica, quindi scientifica, della “sensazione-intuizione” che molti cittadini italiani hanno circa il ruolo della politica oggi nella vita delle persone. In particolare, la ricerca evidenzia...
Milano: arriva una “Escape Room” immersiva per sensibilizzare sul tema dell’inquinamento dei mari
Di Federica Aruanno Una struttura labirintica in grado di simulare l’immersione di un pesce in acque affollate da plastiche, rifiuti tessili e pesanti. È questa l’idea della Seascape room – presente fino al 29 gennaio a Milano – inaugurata da Findus, azienda leader nel settore dei surgelati e parte del Gruppo Nomad Foods, in collaborazione con Ogyre, la prima piattaforma globale di Fishing for Litter, nata...
Maleducazione e cattiveria
Di Alessandro Bertirotti È tutta questione di… sporcizia. In effetti, nel leggere questa notizia è naturale produrre qualche considerazione. Qualche decennio fa, per una serie di condizioni culturali relativamente positive nelle quali versava la nostra nazione, e forse l’intero mondo, esisteva e si poteva assistere all’espressione di uno stile comunicazionale ben diverso da quello odierno. E questa è la prima considerazione che...
- 1
- 2
- …
- 6
- Successivo