Di Alessandro Bertirotti È tutta questione di… libertà. Gli esseri umani hanno sviluppato la capacità di obbligare altri esseri umani ad agire contro la loro volontà o comunque non spontaneamente. Questo obbligo è una costrizione e può avvenire attraverso la minaccia, l’intimidazione, la pressione etico-morale oppure la violenza. Esiste un codice della strada che, come qualsiasi corpus legis, agisce con...
Violenza contro le donne: il Consiglio Nazionale dei Giovani e il Telefono Rosa firmano un protocollo d’intesa per combattere la violenza di genere
Di Alessandra Balla In un periodo in cui la violenza contro le donne, soprattutto giovani, rappresenta, in Italia, una emergenza collettiva, il Consiglio Nazionale dei Giovani (CNG) e l’Associazione Nazionale Volontarie Telefono Rosa annunciano la firma di un protocollo d’intesa. Questo accordo segna l’inizio di un’azione congiunta e strutturata per affrontare e ridurre la violenza...
20 Novembre: bambini felici da genitori felici iniziamo da questo
Di Elisa Stefanati In una società in cui la forma della famiglia sta rapidamente mutando, la proposta del governo di istituire un’assistente materna per accompagnare le madri nei primi sei mesi di vita del bambino impone una attenta riflessione sulle complessità– fisiche, psicologiche, sociali – che le donne devono affrontare durante la maternità. Nella giornata del 20...
Halloween e le paure infantili
Editoriale di Claudio Rao Il “festival della paura” fa bene ai nostri figli? Halloween è una festa popolare molto diffusa anche in Italia. Un autentico festival della paura, dedicato ai più giovani. Dai film alle vetrine dei negozi, fino ai ritrovi tra amici e coetanei, tutto sembra ispirato alla morte e alle sue rappresentazioni allo...
Prontuario della distensione – il ruolo del diniego: come smettere di subire
Rubrica a cura di Claudio Rao Chi di noi ha avuto l’occasione di conoscere una persona incapace di opporsi, di porre dei limiti, di dire di no? Vi sono persone che pur soffrendone, continuano ad accettare di tutto, a piegarsi, a non opporre resistenza. Non si tratta solo di introversi, bisognosi di farsi accettare. Vi...
Alto e basso
Di Alessandro Bertirotti È tutta questione di… chiarezza e coraggio. È difficile datare con precisione la nascita delle scienze sociali, perché le diverse discipline che vanno a costituirle si sono sviluppate seguendo percorsi a volte autonomi, altre in interazione fra loro. Dopo la Rivoluzione Francese, l’interesse per i fenomeni sociali ha assunto un valore diagnostico e propositivo importante, perché...
La mercificazione del sapere
Di Alessandro Bertirotti È tutta questione di… consapevolezza. Nell’attuale vita quotidiana, molti oggetti culturali sono diventati veri e propri beni economici, ossia prodotti da acquistare e vendere, beni che, peraltro, vengono fabbricati in quantità sempre maggiori dalle grandi cooperative e multinazionali. La Disney e la Sony producono e commercializzano storie per bambini e canzoni, come molte aziende sponsorizzano una vasta...
Questa benedetta seconda persona!
Editoriale di Claudio Rao Riscrivere il galateo anni duemila potrebbe essere una buona idea, ma incarnarne i valori sarebbe poi molto più arduo. Nei piccoli centri, in questi decenni, sta prevalendo l’abitudine di rivolgersi agli estranei alla seconda persona, in vece della terza. Dare del tu, come a parenti e conoscenti, sembra essere un modo...
Società: aumenta il numero di uomini alle prese con le pulizie domestiche
Di Pierluigi Di Monaco Oggi un uomo su tre contribuisce o si occupa personalmente della cura e dell’igiene domestica. Dall’”Imbruttito” allo “Sfaticato” al “Tecnologico”: ecco le 5 tipologie di maschi che sfidano i luoghi comuni L’approccio maschile alle pulizie in casa è ancora un argomento controverso. Resistono infatti alcuni luoghi comuni, a partire da...
Comfort zone (di merda)
Editoriale del direttore responsabile Emilia Urso Anfuso Il termine inglese comfort zone, che tradotto in lingua italiana significa zona di conforto, indica genericamente quello stato d’animo che fa ritenere di avere tutto sotto controllo, di trovarsi in un clima familiare che, quindi, non produce stress. O non ne produce più di tanto. Lo stress, per...
- 1
- 2
- …
- 8
- Successivo