Rubrica a cura del dottor Claudio Rao Letto così, tutto di seguito, potrebbe sembrare una formula magica tipo Sim sala bim. Eppure questi tre termini sono parole cariche di significato che abitano le nostre vite e colorano le nostre relazioni. Su simpatia ed empatia abbiamo già riferito in precedenti articoli di questa rubrica. Per promemoria,...
Categoria: Pillole dall’esperto – a cura del dottor Claudio Rao
Nomofobia: il nuovo male del secolo (?)
Rubrica a cura del dottor Claudio Rao La nomofobia potrebbe essere il nuovo male del secolo. Il termine deriva dall’inglese no mobil phobia ed è il risultato della costante iperconnessione della nuova generazione. «Il 75% dei bambini tra i sei e i nove anni usa già uno smartphone. Percentuale che sale al 96% nella fascia...
Gli effetti benefici delle pulizie di primavera
Rubrica a cura del dottor Claudio Rao La primavera è il momento ideale per riordinare la casa, ma anche per liberarsi dai cupi pensieri accumulati durante l’inverno. Un’occasione per iniziare bene la nuova stagione, sinonimo di rinascita e rinnovamento. Vediamo come risollevarci il morale con la complicità di Patrick Estrade¹, psicologo e psicoterapeuta. Con la...
Costruire una buona relazione coi nostri figli
Rubrica a cura del dottor Claudio Rao «Il legame tra genitori e figli è essenziale per lo sviluppo delle famiglie e per la coesione sociale» (UNICEF). Gli specialisti della psicologia dello sviluppo spiegano che tra il bambino e chi si occupa di lui si stabilisce un “legame di attaccamento duraturo”. Ma questo richiede tempo ed...
Prometeo, Jung ed io: la sorprendente attualità della mitologia greca
Rubrica a cura del dottor Claudio Rao Miti e leggende parlano magistralmente della nostra condizione umana. Non per nulla Freud se ne è servito per indicare alcune problematiche e patologie. Recentemente mi è stato dato di ripercorrere il mito di Prometeo che questa settimana vorrei condividere con i miei lettori. Prometeo simboleggia le forze arcaiche...
8 Marzo e dintorni – Liberatrice Costruttrice Complice: il potere della parola
Rubrica a cura del dottor Claudio Rao Parlare di sesso è sempre difficile. Si rischia di passare dal banale al volgare dimenticando l’essenziale. Eppure la parola è importante. E non solo in terapia o nelle sedute con un professionista dell’aiuto alla persona. In coppia, per esempio. La cosa è tutt’altro che facile, soprattutto per le...
La sindrome di Calimero: come riconoscerla, come trattarla
Rubrica a cura del dottor Claudio Rao Chi volesse avventurarsi su un motore di ricerca per scoprire il significato del tema di questa settimana, potrebbe trovarsi di fronte ad una definizione simile a questa: «La sindrome di Calimero è un disturbo che porta l’individuo ad assumere un atteggiamento vittimistico in quanto vede ogni evento in...
Opportunità e limiti dell’empatia
Rubrica a cura del dottor Claudio Rao «Ma che cosa diavolo è l’empatia?» « Potremmo considerarla il tratto distintivo della nostra umanità» La battuta è tratta da uno scambio tra me ed un vivace signore di mezza età durante una conferenza di diversi anni or sono . Il termine “empatia” deriva dal filosofo tedesco Robert...
Prontuario di educazione positiva
Rubrica a cura del dottor Claudio Rao La scorsa settimana abbiamo spiegato cos’è la genitorialità positiva. Con l’aiuto della docente Marie-Hélène Gagné, nota ricercatrice universitaria, abbiamo scoperto che un genitore “positivo” cerca di guidare il proprio figlio piuttosto che di controllarlo o di dominarlo. Un po’ come se il bambino fosse una pianta da coltivare...
La genitorialità positiva
Rubrica a cura del dottor Claudio Rao Tutti i genitori desiderano il benessere dei propri figli, ma non tutti hanno lo stesso stile genitoriale. Quando Livia, 5 anni, iniziò la scuola materna, la mamma mi riferì che dopo qualche giorno, cominciò a spingere la sorellina di 4 anni, a casa da scuola. «Mi sono accorta...
- 1
- 2
- …
- 10
- Successivo