L’orientamento scolastico, dopo la riforma legata al PNRR, dà segni di vita. Ma c’è ancora molto da fare. A rivelarlo sono due Osservatori realizzati da Gi EDU assieme a Skuola.net e Fondazione ANP (Associazione Nazionale Presidi). Purtroppo, 1 maturando su 2 ancora ritiene poco utili le attività svolte e solo il 3% dei Dirigenti scolastici ritiene che i propri docenti siano in grado di supportare efficacemente gli studenti in questa fase.
2031 Odissea nella Scuola. Un futuro senza prospettive?
Di Claudio Rao Mi ha molto colpito un dispaccio dell’ANSA della scorsa settimana su quello che potremmo definire analfabetismo di ritorno dei nostri giovani. Eccola: « Al centro-sud meno della metà dei diciottenni comprende i testi scritti – Ministero dell’Istruzione e del Merito». La cosa pare confermata dai risultati disastrosi delle Prove INVALSI 2025 che...
Scoutismo: un faro educativo attraverso le discipline
Tesina del giovane Gerardo Gulino N.B. Questa tesina realizzata dal giovane Gerardo Gulino è stata proposta per la pubblicazione dal dottor Claudio Rao, giornalista e pedagogista che da anni scrive per Gli Scomunicati e tiene una rubrica fissa sulla psiche, il comportamento e su consigli comportamentali. *** La tesina dal titolo “ Scoutismo. Un faro...
“La scuola al contrario” di Paola De Franceschi – prefazione di Roberto Vannacci – presentazione a Roma il 16 giugno
Redazione Cultura Accademia della Legalità, la cui fondatrice e presidente è la dottoressa Paola Vegliantei, ha organizzato la presentazione del volume il 16 giugno alle ore 16:30 a Roma presso gli uffici dell’Europarlamento, Sala David Sassoli in via IV novembre n 149 Sarà presente l’autrice Paola de Franceschi *** La scuola al contrario è quella...
Esami di Maturità 2024: prova di italiano per 526.000 studenti
Di Angela Frazzetta Inizia oggi l’esame di maturità che vede coinvolti 526 mila studenti. L’esame conclude il percorso delle scuole secondarie superiori. 266 mila candidati circa arrivano dal liceo, 172 mila circa dagli istituti tecnici e 87 mila dagli istituti professionali. Gli ammessi all’esame sono stati il 96.4%, la percentuale più alta è rappresentata dagli...
La scuola al tempo del Covid-19: l’impatto della pandemia sugli alunni
Di Laura Piovesan L’arrivo del Covid-19 ha destabilizzato gli equilibri a cui tutti i cittadini erano abituati. Dal lavoro, ai contesti sociali, dai viaggi all’istruzione. Altroconsumo ha voluto interrogarsi proprio su questo ultimo: quale è stato l’impatto della pandemia sulla scuola[1] e sugli alunni? Genitori e insegnanti hanno condiviso la propria opinione per quanto riguarda gestione delle lezioni, preparazione...
Scuola: riaprire in sicurezza. Vaccinazione unica soluzione?
È il mantra di questi ultimi mesi: riapriretutto MA in sicurezza. In quel MA c’è tutto, o meglio niente, se poi parliamo di scuola. Perché a parte il rinnovo di qualche arredo scolastico, come i chiacchieratissimi banchi monoposto, nulla è stato fatto. I docenti continuano ad essere i più vecchi e i meno remunerati d’Europa, chi era ‘precario’ continuerà ad esserlo, ogni...
Nuovo PEI: “Troppe criticità nel testo. La voce delle famiglie e delle associazioni è rimasta inascoltata”
Di Paola Amicucci Il Decreto Interministeriale n.182 del 29 dicembre 2020, emanato congiuntamente da Ministero dell’Istruzione e Ministero dell’Economia e delle Finanze, dà il via all’adozione del nuovo modello di PEI (piano educativo individualizzato dell’alunno/studente con disabilità) e stabilisce le modalità per l’assegnazione delle misure di sostegno per gli studenti con disabilità. Il 13 gennaio il documento è stato...
Asili nido: la metà delle strutture ha aumentato le rette – Indagine di Altroconsumo
L’emergenza sanitaria per il Covid e il lockdown hanno avuto ripercussioni economiche sulle scuole e sui genitori. Abbiamo svolto un’inchiesta a ottobre 2020: metà degli asili nido privati ha aumentato le tariffe, il 43% ha mantenuto quelle dello scorso anno e il 7% le ha ridotte. Nel mese di ottobre del 2020 la nostra inchiesta...
Far tornare in aula gli studenti delle superiori è importante per tutti. L’appello dell’Avvocato Valentina Ruggiero
Di Alessia Piccioni Perché far tornare in aula gli studenti delle superiori è importante per tutti. L’appello dell’Avvocato Valentina Ruggiero Avv. Ruggiero: “Compromettendo il loro futuro compromettiamo anche il nostro. Penalizzati da errori e ritardi nella gestione dei trasporti e dal mancato rispetto delle regole, sono visti come sacrificabili” Sembra dover slittare ancora una volta il rientro a...
- 1
- 2
- 3
- Successivo