Rubrica a cura del dottor Claudio Rao Il compianto medico svizzero Daniel Dufour ha praticato la “medicina globale”, in cui non ci si limita a trattare i sintomi delle malattie ma si mira alla cura delle cause. Da Pedagogista Clinico® mi interessai al suo approccio più aperto ed eclettico rispetto alla medicina tradizionale. Il dottor...
Author: Claudio Rao
Memoria: perchè non ricordiamo i primi anni della nostra vita?
Rubrica a cura del dottor Claudio Rao «Capacità di un organismo vivente di conservare tracce della propria esperienza passata e di servirsene per relazionarsi al mondo e agli eventi futuri »¹ o «Processo che permette di conservare le esperienze, di localizzarle nel passato, di riconoscerle e di evocarle volontariamente»², la memoria è una funzione fondamentale...
L’arte di ascoltare
Rubrica a cura del dottor Claudio Rao Pedagogia dell‘ascolto¹. Istruzioni per l‘uso. La scorsa settimana abbiamo parlato di exotopìa e dell’arte di ascoltare. Questo lunedì riflettiamo sul valore dell’ascolto dei nostri bambini e ragazzi. Noi adulti abbiamo una corteccia prefrontale matura e operativa rispetto ai più giovani. Essa è il centro informatico e di controllo...
Pensiero e tecnologia: chi comanda chi?
Di Claudio Rao Una riflessione a ruota libera su una realtà che impatta la nostra quotidianità. Liberazione versione 2025 Oggi le tecnologie digitali, gli smartphone in particolare, occupano un ruolo centrale nella nostra vita. Ci informano, ci connettono… ma siamo padroni dei nostri strumenti o ne siamo diventati dipendenti? La tecnologia moderna è uno strumento...
Simpatia, empatia, exotopia
Rubrica a cura del dottor Claudio Rao Letto così, tutto di seguito, potrebbe sembrare una formula magica tipo Sim sala bim. Eppure questi tre termini sono parole cariche di significato che abitano le nostre vite e colorano le nostre relazioni. Su simpatia ed empatia abbiamo già riferito in precedenti articoli di questa rubrica. Per promemoria,...
Nomofobia: il nuovo male del secolo (?)
Rubrica a cura del dottor Claudio Rao La nomofobia potrebbe essere il nuovo male del secolo. Il termine deriva dall’inglese no mobil phobia ed è il risultato della costante iperconnessione della nuova generazione. «Il 75% dei bambini tra i sei e i nove anni usa già uno smartphone. Percentuale che sale al 96% nella fascia...
Complicata Mente: cervello, matassa intricata?
Rubrica a cura del dottor Claudio Rao È possibile misurare l’intelligenza? Cercare il bandolo della matassa? Capire, per esempio, dove finisce il ragionamento ed inizia l’emotività? Ricordo che quando ero ragazzo erano di moda i test di QI (quoziente intellettivo) ritenuti utili per l’orientamento della scelta delle Scuole superiori. « Il Quoziente Intellettivo – spiega...
Gli effetti benefici delle pulizie di primavera
Rubrica a cura del dottor Claudio Rao La primavera è il momento ideale per riordinare la casa, ma anche per liberarsi dai cupi pensieri accumulati durante l’inverno. Un’occasione per iniziare bene la nuova stagione, sinonimo di rinascita e rinnovamento. Vediamo come risollevarci il morale con la complicità di Patrick Estrade¹, psicologo e psicoterapeuta. Con la...
Costruire una buona relazione coi nostri figli
Rubrica a cura del dottor Claudio Rao «Il legame tra genitori e figli è essenziale per lo sviluppo delle famiglie e per la coesione sociale» (UNICEF). Gli specialisti della psicologia dello sviluppo spiegano che tra il bambino e chi si occupa di lui si stabilisce un “legame di attaccamento duraturo”. Ma questo richiede tempo ed...
Prometeo, Jung ed io: la sorprendente attualità della mitologia greca
Rubrica a cura del dottor Claudio Rao Miti e leggende parlano magistralmente della nostra condizione umana. Non per nulla Freud se ne è servito per indicare alcune problematiche e patologie. Recentemente mi è stato dato di ripercorrere il mito di Prometeo che questa settimana vorrei condividere con i miei lettori. Prometeo simboleggia le forze arcaiche...
- 1
- 2
- …
- 22
- Successivo