Di Laura Novelli Via libera della Commissione europea al progetto dell’Italia che definisce le regole tecniche per gli apparecchi da intrattenimento senza vincita in denaro, come riporta Agipronews, che rappresenta il primo passo per il riordino della normativa. Lo “stand still” è scaduto ieri, 17 maggio, senza proroghe: spetterà ora all’Agenzia delle dogane e dei...
Categoria: Economia
Rapporto ristorazione Fipe: un settore a pezzi e ripresa lontana
Di Andrea Pascale Il Rapporto annuale sulla ristorazione in Italia per il 2020 appare come “un bollettino di guerra”: un anno di pandemia ha ridotto in macerie uno dei settori maggiormente dinamici e attivi dell’economia italiana, quello dei Pubblici esercizi. In 14 mesi sono stati bruciati il doppio dei posti di lavoro creati tra il...
La filiera zootecnia italiana reclama maggiore attenzione in tema di sostenibilità
Di Andrea Palazzo “La filiera zootecnica italiana è pronta a fare la sua parte nel processo di transizione ecologica e a raccogliere le indicazioni del Green Deal, ma voglio precisare che in tema di ambiente non è mai rimasta con le mani in mano e occorre dirlo con chiarezza. Abbiamo bisogno di rimarcare quanto di...
Cartelle esattoriali: per consumatori il rinvio di un mese è una presa per i fondelli
Contro le cartelle esattoriali, proroghe e rateizzazioni non appaiono più sufficienti, e occorre studiare misure che considerino la grave crisi economica che sta investendo il nostro paese. Lo afferma Consumerismo No Profit, definendo una “presa per i fondelli” l’ipotesi al vaglio del Governo di una proroga di un mese e di una ripresa graduale da...
1 Maggio – Bombardieri (segretario generale UIL): Non è una festa, ma un giorno di rabbia per le vittime sul lavoro
“Non la vedo come una festa ma come una giornata di rabbia nella quale esprimere l’insoddisfazione per come stanno andando le cose“. Così il segretario della Uil, Pierpaolo Bombardieri, a Radio 24, in 24Mattino, nel presentare i temi del 1° maggio. Ha poi aggiunto in merito alle vittime sul lavoro e per il covid: “domani non...
Covid: Cia – mancano braccia nei campi. Serve la quarantena attiva come in Germania
Di Andrea Palazzo Necessarie misure per evitare che operai Est Europa scelgano Berlino. A ridosso scadenza non prorogati permessi di soggiorno a 30mila lavoratori regolari. La sanatoria ne ha regolarizzati solo 500 sui 600mila annunciati (0,1%). Domani un charter dal Marocco per tamponare emergenza Roma, 27 apr – Lavorare e vivere isolati dagli altri operai...
Valorizzazione e ricollocamento del personale militare: Firmata la convenzione operativa tra il Ministero della Difesa e la CONFEDES
*Immagini gentilmente concesse dal Comando Militare della Capitale Si è tenuto ieri, presso il Circolo Ufficiali “Pio IX” dell’Esercito Italiano e nel rispetto delle disposizioni emanate dal Governo in materia di contenimento della diffusione del virus CoVid-19, un importante incontro per la ratifica di una convenzione operativa a sostegno della ricollocazione dei volontari congedati senza...
Settore fieristico: 1 impresa italiana su 5 rischia di chiudere
Quello appena trascorso è stato un anno complicato per tantissimi settori, ma uno di quelli che ha dovuto pagare il prezzo più elevato è sicuramente quello delle fiere. Nate per permettere l’incontro e lo scambio tra migliaia e migliaia di persone, necessariamente gli appuntamenti fissati sono stati cancellati uno dopo l’altro con l’evolversi della pandemia. Le chiusure hanno...
Agricoltura: diventano legge le norme a contrasto delle pratiche sleali
Di Valerio L’Abbate “Con l’approvazione definitiva del Senato alla Legge di Delegazione europea diventa realtà il contrasto alle pratiche commerciali sleali nei rapporti tra imprese nelle filiere agricole e alimentari. Si tratta di un risultato storico, atteso da tempo dal comparto primario che può così essere maggiormente tutelato”. A dichiararlo è la deputata Chiara Gagnarli,...
Ortofrutta: Cia, agricoltori senza giusto reddito. Più equità per settore da 15 miliardi
Di Andrea Palazzo L’ortofrutta italiana è una vera superstar. Rappresenta il 25,5% della produzione agricola nazionale per un valore di 15 miliardi, interessa una superficie di 1,2 milioni di ettari, coinvolge circa 300 mila aziende e, soprattutto, sta reggendo all’urto della pandemia, nonostante le difficoltà gestionali, con picchi di vendite del +13% registrati durante il...
- Precedente
- 1
- …
- 33
- 34
- 35
- …
- 52
- Successivo