Di Michele Pozzi Il 64% della workforce globale lascerebbe la propria aziendain caso di rientro in ufficio full time Tra Gen Z e Millennials: 1/3 lascerebbe il proprio lavoro anche in assenza di un’altra offerta 2 su 5 hanno rifiutato un lavoro perché non in linea con i propri valori Sempre meno tradizionale, molto più...
“Il codice delle risorse umane” – Di Massimo Rosa – Su Amazon
Trovare personale e soprattutto saperlo motivare sono due fra i principali problemi che le imprese di tutto il mondo si trovano ad affrontare. L’esigenza di un nuovo equilibrio vita-lavoro spinge le persone ad abbandonare le aziende nelle quali non si riconoscono più e coloro che cercano lavoro per la prima volta a non accontentarsi di...
Italia e lavoro: a rischio esclusione chi ha subito infarto oppure Ictus
Di Università Ca’ Foscari Venezia e Università di Torino Ricercatrici e ricercatori italiani hanno per la prima volta misurato gli effetti economici di shock di salute: riduzione della probabilità di lavorare e perdita reddituale del 10%. La ricerca pubblicata su Labour Economics In Italia, ictus e infarto hanno effetti a lungo termine sulla possibilità di...
Gli studenti guardano ai “mestieri del futuro”: 1 su 3 li valuta per il post-diploma
Nonostante a scuola se ne parli poco, tanti studenti delle superiori si stanno orientando verso le cosiddette professioni del futuro, basate sulle nuove tecnologie. Fondamentale, però, è il percorso di formazione. Che per 7 su 10 deve passare per l’università. In questo, secondi i ragazzi, gli atenei digitali possono sfruttare un “vantaggio competitivo”. Tra i...
Venezia sta affogando… (#VE49999)
Di Lucaa del Negro “Venezia è sacra”, si legge su una tela sfilacciata appesa proprio innanzi a Rialto. Triste è Venezia cantava Aznavour, luogo dove la morte aleggia ed appare in veste mistica e squallida scriveva il Mann e il Visconti filmava. “Veneziamente”, la città leonina ne ha presi tanti con sé, ammaliando e destando...
Game2Value: nuove frontiere dell’HR Tech – I videogame aiutano a trovare lavoro
Di Giulia Stragapede Game2Value è la nuova piattaforma digitale che permette di ottimizzare i processi di selezione e valorizzazione del personale nelle aziende. Uno strumento di assessment, formazione e crescita unico, che utilizza un approccio totalmente innovativo unendo adventure game e psicometria al fine di scegliere, formare e sviluppare il potenziale di ogni persona. Attraverso videogiochi immersivi, la...
Bracchi – La logistica si tinge di rosa: 100 assunzioni nei primi mesi del 2022
Cresce “al femminile” il colosso della logistica di Bergamo: il 45,5% delle nuove assunte è donna. Ma l’occupazione rimane una sfida. L’ad, Umberto Ferretti: “Siamo alla ricerca continua di autisti, magazzinieri, responsabili traffico, ingegneri logistici”. La sfida del modello di organizzazione, gestione e controllo La logistica attrae sempre più i giovani. Almeno quelli che, oggi,...
LVenture Group lancia “WomenUp”: le competenze digitali a supporto dell’imprenditoria femminile
Di Luca Zanon Promuovere l’empowerment femminile supportando sempre più donne nell’avviare la propria iniziativa imprenditoriale grazie alle potenzialità del digitale: è l’obiettivo di WomenUp, programma gratuito promosso da LVenture Group in collaborazione con Binario F from Facebook. Il digitale è oggi l’abilitatore principale della creazione d’impresa e le competenze nel settore sono le più ricercate...
Contrasto al lavoro irregolare e tracciamento dei lavoratori occasionali: le novità
Di Associazione Stampa Romana Il decreto legge 21 ottobre 2021, n. 146, convertito con modificazioni nella legge 17 dicembre 2021, n. 215 pubblicata in Gazzetta Ufficiale il 20 dicembre 2021, ha previsto, all’articolo 13, importanti novità in tema di contrasto al lavoro irregolare, che sono andate a modificare l’articolo 14 del Decreto Legislativo 81/2008 “Testo...
Donne e lavoro: per 1 donna su 2 la ripresa è precaria
Di Andrea Pascale “I dati dell’ultimo Gender Policies Report elaborato dall’Inapp (Istituto Nazionale per l’Analisi delle Politiche Pubbliche) sono la fotografia di una realtà molto triste con cui dobbiamo fare i conti. La parziale ripresa a cui abbiamo assistito in questo 2021 ha accentuato la grande disparità di genere che vede per 1 donna su 2...
- 1
- 2
- …
- 5
- Successivo