Studio pubblicato su Business of Cannabis Un nuovo rapporto di Pollara Strategic Insights – Legal cannabis in Canada: 5 anni dopo – fa sapere che la maggior parte dei canadesi, il 72%, accetta la politica canadese di legalizzazione della cannabis. Il rapporto traccia le percezioni, gli atteggiamenti e i comportamenti del pubblico e degli utenti cinque anni...
Categoria: Scienza e tecnologia
La giusta distanza o la distanza giusta?
Rubrica a cura del Dottor Claudio Rao « Ama il prossimo tuo come te stesso » è una massima evangelica che ci rinvia… all’amore per noi stessi! Forse non ci abbiamo mai fatto caso, ma la premessa per amare gli altri è innanzitutto amare e rispettare noi stessi. Molte persone con cui ho parlato (oltreché...
Halloween e le paure infantili
Editoriale di Claudio Rao Il “festival della paura” fa bene ai nostri figli? Halloween è una festa popolare molto diffusa anche in Italia. Un autentico festival della paura, dedicato ai più giovani. Dai film alle vetrine dei negozi, fino ai ritrovi tra amici e coetanei, tutto sembra ispirato alla morte e alle sue rappresentazioni allo...
Prontuario della distenzione: per un cambiamento durevole
Rubrica a cura del dottor Claudio Rao Come riuscire a far in modo che il nostro cambiamento duri nel tempo? Decidere di cambiare, di staccare la spina; optare per la distensione; imparare a relativizzare; cessare di colpevolizzarci, accettandoci per ciò che siamo è il percorso che abbiamo cercato di compiere insieme attraverso una maratona di...
Tossicodipendenze e riduzione del danno: la crisi di Filadelfia e le esperienze chiave in Europa
Indagine a cura di Jordan Hyatt – Associate Professor of Criminology and Justice Studies, Drexel University -, Jannet van der Veen – Visiting Fellow at the Center for Public Policy, Drexel University -, Synøve Nygaard Andersen – Postdoctoral Fellow in Sociology, University of Oslo -, Tony Joakim Ananiassen Sandset – Researcher Fellow at the Centre for Sustainable Healthcare Education, University of Oslo...
Uso e abuso antibiotici in Italia: trend in calo ma ancora troppo alte le prescrizioni rispetto al resto d’Europa
Di Elisa Stefanati Aifa: nel 2021 circa 3 cittadini su 10 hanno ricevuto almeno una prescrizione di antibiotici, con una prevalenza che aumenta all’avanzare dell’età, raggiungendo il 50% negli over 85 Archiviata da pochi giorni l’estate, che si è prolungata con temperature oltre i 30°C fino a metà settembre, si rinnova l’annoso problema delle patologie...
CAD – Centro Assistenziale Domiciliare: chi l’ha visto? Contribuenti italiani abbandonati a se stessi
Editoriale del direttore responsabile Emilia Urso Anfuso La missione di noi giornalisti, noi buoni e onesti giornalisti gradisco sottolineare, è quella di far emergere la realtà dei fatti, scandagliare tra le pieghe degli accadimenti, indagare, far conoscere alle persone, i nostri lettori, ciò che non potrebbero venire a sapere non avendo strumenti idonei alla scoperta...
Prontuario della Distensione – La difficile arte del perdono
Rubrica a cura del dottor Claudio Rao Una delle forme della distensione, del concedersi una pausa nella folle corsa contro il tempo è la capacità di perdonare. Per molti versi è molto simile al meccanismo dello staccare la spina. Il perdono si riferisce ad avvenimenti passati che non possiamo più cambiare e sui quali non...
18 Ottobre giornata mondiale della Menopausa: i consigli per viverla come una rinascita
Di Elisa Stefanati Una menopausa ben gestita è un nuovo periodo di vita da godersi: parola di esperto! Con la consulenza dellaDottoressa Elisabetta Colonese ginecologa ed esperta in terapia dell’infertilità di coppia e consulente del portale Mustela Formazioneinfanzia.it Con il termine menopausa si intende quel periodo della vita della Donna caratterizzato dal termine definitivo dei cicli...
Prontuario della Distensione – Distensione significa indifferenza e… vigliaccheria?
Rubrica a cura del dottor Claudio Rao Il senso del dovere, la sensazione di tradire la fiducia dei propri cari o lo spirito di collaborazione al lavoro possono impedirci di rilassarci, di preservarci, di concederci una pausa peraltro necessaria. Per non sentirci vili, per non sembrare dei pusillanimi. Vigliaccheria è una parola pesante, un’etichetta pressoché...
- Precedente
- 1
- 2
- 3
- …
- 54
- Successivo