Di Andrea Palazzo Grande richiesta dei consumatori ma scarsa produzione nazionale (30% del fabbisogno) che determina la sudditanza da mercati extra-Ue (2mila tonnellate annue da Cina, Egitto, Turchia) e schiaccia il Made in Italy con un prodotto dai bassi standard qualitativi, importato a prezzi stracciati (1/5 in meno). E’ questa, secondo Cia-Agricoltori Italiani, la fotografia del...
Categoria: In Evidenza
Luca Palamara: “Chiamatemi al CMS per un confronto”
Di Maria Luisa Chioda “Quello che ho raccontato è basato sulla mia esperienza diretta e il luogo più appropriato per discutere i fatti è il Consiglio Superiore della Magistratura. Chiamatemi in prima commissione che è il luogo deputato a valutare questo tipo di fatti, sono a disposizione per raccontare in un pubblico confronto con chi...
Germania, anno 2021
Di Daniel Abbruzzese 150 anni di unità nazionale, una gestione della pandemia apparentemente fallimentare e la fine dell’era Merkel. In Germania c’è decisamente poco da festeggiare, al momento. Anniversari e festività mancate È naturale che un paese con un passato ingombrante come la Germania si trovi in difficoltà con commemorazioni e anniversari. In certi casi...
Consumi: ecco perché un abito può costare meno di un panino
Di Imram Amed Quest’anno il mondo ha dovuto confrontarsi con due sfide gigantesche: il Covid-19 e la catastrofe economica che il virus ha lasciato come una scia. Entrambi hanno preteso un pesante tributo ai lavoratori economicamente vulnerabili, che già dovevano lottare con paghe basse e poche protezioni sociali. I loro problemi hanno mostrato la sfrenata...
27 Gennaio: Giorno della Memoria – Campidoglio: la memoria genera futuro – tutti gli eventi sul web
Di Roberto Martelli 27 gennaio si celebra il 76° anniversario dell’ingresso dell’esercito russo nel campo di concentramento di Auschwitz. Una data fondamentale che ha rivelato al mondo l’orrore dello sterminio, attraverso immagini che hanno segnato definitivamente la storia dell’umanità. Roma Capitale ricorda quel giorno con Memoria genera Futuro, un programma di appuntamenti online promosso dall’Amministrazione Capitolina in occasione del Giorno della Memoria per sensibilizzare le nuove generazioni e non solo al...
Novità editoriale su Amazon: Ogni inizio è difficile – di Gualtiero Cerutti
Recensione di Susanna Schivardi e Massimo Casali Una raccolta di storie, un romanzo breve, idee frastagliate nel tempo. Una manciata di righe, intense e dense come lo sono tutti gli inizi, come sono le emozioni che si accavallano nel tempo, andando a fermentare e riscaldarsi fino ad un magma che ad un certo punto sente...
Pierpaolo Sileri: vaccini a parenti “Sarebbe estremamente grave” le procure intervengano
Di Maria Luisa Chioda Il presidente dell’Ordine dei medici Anelli denuncia vaccini somministrati a parenti “Voglio sperare che questi 400.000 siano in gran parte personale che lavora nelle strutture sanitarie e Rsa, spero che non siano ‘imbucati’. Sarebbe estremamente grave: laddove sia accaduto devono intervenire le autorità giudiziarie. Ma questi sono flussi di dati che...
Giulio Regeni a cinque anni dal rapimento
Di Chiara Farigu Sono passati cinque anni dal rapimento di Giulio Regeni, il ricercatore 28enne friulano sparito il 25 gennaio 2016 al Cairo e trovato cadavere nove giorni dopo, il 3 febbraio, lungo la strada che dalla capitale porta ad Alessandria. Cinque anni di misteri, di verità non rivelate, di silenzi. Cinque anni di sofferenza per...
Pierpaolo Sileri: dati Lombardia, “l’errore non è partito da qui se si sbaglia va riconosciuto”
Di Maria Luisa Chioda Caso Lombardia, “non si può dire che l’errore sia partito da qui, non siamo noi che diamo i numeri di positivi, sintomatici e quant’altro, i numeri ce li ha la Regione”. Lo ha detto Pierpaolo Sileri, viceministro alla Salute, a 24Mattino di Simone Spetia su Radio 24. “Errori sono sempre possibili. Non c’è...
Enel: Quousque tandem, Starace, abutere patientia nostra?
Di Bracco38 e Gatto46 L’ultimo CDA dell’Enel , come se fosse facile, ha dato mandato all’AD Starace di provvedere alla vendita della quota che Enel possiede in OF , alfine di accellerare il processo di di rete unica e la digitalizzazione del paese. Il tempo perduto è davvero tanto, anche il commissario Dombrowsky ha tuonato...
- Precedente
- 1
- …
- 192
- 193
- 194
- …
- 231
- Successivo