Recensione della nostra inviata Susanna Schivardi Serata di incanto e potenza quella che Vittorio Sgarbi con “Dante Giotto e l’amore”, al teatro Olimpico fino al 12 dicembre, riserva al pubblico silente e attento, incollato alla poltrona per ben due ore e mezza senza interruzioni. Il buon critico d’arte ormai abituato a queste lunghe performance da...
Categoria: Cultura
Il presepe per dare un senso al natale che un senso non ce l’ha (più)
Di Chiara Farigu Ho sempre fatto il presepe. Sia a casa che a scuola coi bambini. Negli ultimi 20 anni ho avuto alunni di diverse nazionalità, rumeni, croati, russi, albanesi, colombiani e naturalmente africani di religione musulmana. Mai, nessun genitore si è permesso di protestare o di lamentarsi per uno dei simboli della nostra tradizione, forse...
Addio a Lina Wertmüller, iconica regista della commedia all’italiana
Di Chiara Farigu Se n’è andata all’età di 93 anni Lina Wertmuller. Regista iconica della commedia all’italiana e icona di stile. Capelli bianchi cortissimi a fare da cornice ad un viso sbarazzino, rimasto tale anche col passare degli anni, occhi curiosi che amava proteggere da sguardi indiscreti coi suoi inconfondibili occhiali dalla montatura rigorosamente bianca. Un modo...
Roma, Teatro Vascello – Socrate, quell’adorabile rompiscatole (Recensione)
Di Susanna Schivardi Una nuova iniziativa del Teatro Vascello a Roma, per il filone La Filosofia spiegata ai bambini, da un progetto di Manuela Kustermann, in scena il 4 dicembre, Socrate quell’adorabile rompiscatole, di Armando Massarenti e con Evelina Rosselli. Ambiente sonoro realizzato da Gilberto Bartoloni. Dal libro di Armando Massarenti, il primo incontro di...
Vittorio Sgarbi: “Dante Giotto e l’amore” – Roma, dall’8 dicembre al Teatro Olimpico
Di Silvia Signorelli Vittorio Sgarbi ha esordito al Festival La Versiliana nell’estate 2015 con lo spettacolo teatrale “Caravaggio”, con sorprendenti salti temporali ha condotto il pubblico in un percorso illuminante dentro le viscere artistiche e sociali del Merisi. Tali vicende hanno disvelato straordinari fenomeni premonitori della contemporaneità, il pubblico ammaliato dall’inedita percezione, e stimolato dall’abile...
Più Libri Più Liberi dal 4 all’8 dicembre 2021- alla Nuvola di Fuksas
Di Susanna Schivardi Un’altra edizione vincente, non delude mai la fiera del libro più famosa della Capitale, che accoglie piccola e media editoria ormai alla sua ventesima edizione. Nota la cornice ineguagliabile de La Nuvola di Fuksas, con le sue moderne volte colorate, che accoglie i visitatori in una sorta di ovattata atmosfera. Evento dedicato...
Circuito Jazzistico Siciliano: George Cables & Piero Odorici quartet a Catania e Palermo (8, 9 dicembre)
Di Elisabetta Castiglioni STAGIONI DEL CIRCUITO JAZZISTICO SICILIANOOttobre 2021 – Maggio 2022 George Cables & Piero Odorici quartet GEORGE CABLES – pianoPIERO ODORICI – Sax soprano e tenoreDARRYL HALL – contrabbassoJEROME JENNINGS – batteria Mercoledì 8 dicembre 2021Catania JazzXXXVIII stagioneTeatro ABC – Catania Giovedì 9 dicembre 2021Nomos JazzX edizioneTeatro Golden – Palermo Il fraseggio elegante, il tocco raffinato e percussivo, un eccellente...
Presentazione di: “Dante, Giotto e l’amore” – di e con Vittorio Sgarbi – 8/12 Dicembre – Teatro Olimpico
Di Susanna Scivardi Al Teatro Olimpico dall’8 al 12 dicembre per un’esperienza artistico-letteraria che Vittorio Sgarbi ha ideato con la collaborazione di Sabrina Colle, con le musiche originali e dal vivo di Valentino Corvino. Uno spettacolo “multimediale” in cui si sposano parola, musica e immagine, in una rilettura di Dante attraverso l’esperienza di Vittorio Sgarbi,...
Chi sono “I corrotti”? Un libro svela dinamiche sociali e strategie di contrasto
Chi sono “I corrotti”? Un libro svela dinamiche sociali e strategie di contrastoLe infiltrazioni delle mafie nello Stato, la sfiducia nelle istituzioni, la cittadinanza attiva. Nel saggio dell’avvocato italo-brasiliano Luiz Scarpelli un’analisi approfondita sulla situazione italiana La pandemia da Covid-19 è stata sfruttata come una grande opportunità dai corrotti e dai corruttori in tutto il mondo: a...
I COMENCINI, di padre in figlia: il 2 dicembre a Gaeta l’ultimo appuntamento de I CINEMA: “SALE” DELLA VITA
Di Elisabetta Castiglioni I COMENCINI: di padre in figlia L’ultimo incontro dell’iniziativa I CINEMA: “SALE” DELLA VITA il 2 dicembre al Teatro Cinema Ariston di Gaeta con due protagonisti del cinema e della cultura italiana legati da un’importante storia familiare: Cristina e Luigi Comencini Giovedì 2 dicembre 2021 – Ore 18:30 Incontro...
- Precedente
- 1
- …
- 77
- 78
- 79
- …
- 115
- Successivo