Di Federica Nastasia Prende il via una nuova settimana di eventi di Roma Culture con le iniziative proposte dalle istituzioni culturali cittadine e con la programmazione di PPP 100 – Roma racconta Pasolini, dedicata alla celebrazione del centenario pasoliniano. Tutte le informazioni e gli aggiornamenti sono disponibili sul sito culture.roma.it, culture.roma.it/pasolini100roma e sui canali social di @cultureroma. Ecco alcuni degli appuntamenti. PPP100 – ROMA RACCONTA PASOLINI...
Teatro Arcobaleno (Centro Stabile del Classico) – Le Baccanti di Euripide – dal 24 Febbraio al 5 Marzo
Di Maurizio Quattrini Al Teatro Arcobaleno, dal 24 febbraio al 5 marzo, Le Baccanti di Euripide, adattamento e regia di Giuseppe Argirò, con Micol Pambieri, Silvia Siravo e Luigi Mezzanotte, Giuseppe Argirò, Maurizio Palladino, Elisabetta Arosio, Melania Fiore, Vinicio Argirò. Una delle tragedie più controverse di Euripide. Il testo euripideo rivela infatti forti e stimolanti ambiguità. Protagonista è il dio stesso del teatro, Dioniso. E il punto centrale della tragedia è il contrasto tra il Dio...
Roma, Teatro Cometa Off – La Compagnia InControVerso presenta “LA CASA DELLE API” – dal 14 al 19 Febbraio
Di Maya Amenduni La Compagnia InControVerso, debutta in prima nazionale allaCometa Off dal 14 al 19 Febbraio, con lo spettacoloLA CASA DELLE API,testo e regia Sargis Galstyan. Protagonisti:Marius Bizău, Mariné Galstyan, Manuèl Palumbo. La Casa Delle Api è un dramma che vede protagonisti Melisso De Sapio e Deborah Moncinelle. Melisso, ricoverato in un ospedale psichiatrico...
Roma, Teatro Brancaccio: DRACULA – di Ario Avecone – dal 24 al 29 Gennaio 2023
Di Lia Chirici Chi non conosce Dracula, diabolico vampiro nato dalla penna di Bram Stoker nel 1897? Protagonista indiscusso della letteratura inglese di fine Ottocento, ispirato alla storica figura del Principe di Valacchia Vlad III e dotato di grande fascino, Dracula non solo rappresenta il vampiro per antonomasia ma è anche una delle maggiori incarnazioni...
Roma, Teatro di Villa Lazzaroni: dopo il sold out tornano I MOHAMED – 15 Gennaio 2023
Di Federica Guidozzi Dopo il sold out di dicembre, sarà nuovamente in scena domenica 15 gennaio presso il Teatro di Villa Lazzaroni lo spettacolo I MOHAMED, testo e regia di Yaser Mohamed, con Patrizia Casagrande, Alessandro Cremona e Alessandro Marverti, scene Paolo Carbone, adattamento scenico e aiuto regia Sabrina Biagioli. Avete mai pensato alla vostra famiglia? Pensato a cosa, per voi, rappresenti e a come si inserisca nella società? Avete mai pensato alle regole...
Roma, Teatro Belli: “Il mio brillante divorzio” – dal 30 Dicembre all’8 Gennaio
Di Maresa Palmacci Torna in scena al Teatro Belli dal 30 dicembre all’8 gennaio, IL MIO BRILLANTE DIVORZIO, spettacolo di Geraldine Aron diretto da Carlo Emilio Lerici. Come si fa a sopravvivere con ironia ad un divorzio e come si fa a reinventarsi la vita, da single, a cinquant’anni? Ce lo racconta Angela (Francesca Bianco), la protagonista di questa commedia...
Roma, Teatro Vascello: “Vivaldiana” – 6/11 Dicembre
Coreografie Mauro AstolfiInterpreti Maria Cossu, Mario Laterza, Giuliana Mele, Mateo Mirdita, Lorenzo Capozzi,Miriam Raffone, Anita Bonavida, Alessandro PiergentiliMusiche Antonio VivaldiDisegno luci & Set Concept Marco PolicastroCostumi Melanie PlanchardAssistente alla coreografia Alessandra ChirulliUna coproduzione internazionale tra Spellbound, Les Theatres de la Ville de Luxembourg, Orchestre de Chambre de Luxembourg / con il contributo del Ministero per...
Roma, Sala Umberto: “BEGINNING” – dal 6 al 31 Dicembre 2022
Di Silvia Signorelli Come ci si innamora nel nostro tempo? Amore riesce ancora a scagliare le sue frecce o il cuore, ai nostri giorni, è sempre protetto da uno smartphone che gli fa da scudo, custode di tutto il nostro essere? Eros per i greci era un Dio che aveva le sembianze di un giovane...
Vittorio Sgarbi: “Pasolini Caravaggio” – in scena al Teatro Olimpico dal 2 dicembre 2022
Di Silvia Signorelli “Caravaggio è doppiamente contemporaneo. È contemporaneo perché c’è, perché viviamo contemporaneamente alle sue opere che continuano a vivere; ed è contemporaneo perché la sensibilità del nostro tempo gli ha restituito tutti i significati e l’importanza della sua opera. Non sono stati il Settecento o l’Ottocento a capire Caravaggio, ma il nostro Novecento....
Grease – Fino al 20 Novembre al Teatro Brancaccio di Roma
Di Silvia Signorelli La GREASEMANIA è inarrestabile! In Italia, il musical di Jim Jacobs e Warren Casey, prodotto da Compagnia della Rancia con la regia di Saverio Marconi, in 25 anni sui palcoscenici di ogni Regione, è un fenomeno che si conferma ogni sera, con più di 1.800 repliche che sfiorano i 2.000.000 spettatori a...
- 1
- 2
- …
- 9
- Successivo