Categoria: Scienza e tecnologia

Home Scienza e tecnologia
Fact checking e contro fact-checking: la verità ai tempi del web e del caos nel settore dell’informazione e della propaganda politica
Articolo

Fact checking e contro fact-checking: la verità ai tempi del web e del caos nel settore dell’informazione e della propaganda politica

Editoriale del direttore responsabile Emilia Urso Anfuso All’inizio fu la propaganda. Diffusa al pari del verbo divino così da plasmare le idee degli esseri umani e a nutire quella che oggi chiamiamo “opinione pubblica” con dosi di informazioni utili a magnificare gesta e decisioni intraprese dagli imperatori, poi via via dai governatori e dai politici...

La drammatica fragilità degli adolescenti: 2020 – 2022 dalla DAD alla guerra
Articolo

La drammatica fragilità degli adolescenti: 2020 – 2022 dalla DAD alla guerra

Approfondimento esclusivo a cura del dottor Claudio Rao «É terribile avere 20 anni nel 2020! ». La frase, pronunciata dal presidente della Repubblica francese Emmanuel Macron in riferimento alla “pandemia”, mi stimolò ad interrogarmi sul vissuto degli adolescenti degli anni Venti. Così, andai su diversi siti e giornali a reperire le – sempre illuminanti –...

Chain Lab e Velvet Media lanciano “Notable”, il primo marketplace dedicato ai token collegati a esperienze reali con influencer e v.i.p.
Articolo

Chain Lab e Velvet Media lanciano “Notable”, il primo marketplace dedicato ai token collegati a esperienze reali con influencer e v.i.p.

Tokenizzazione di proprietà immobiliari, equity crowdfunding e DeFi. Sono concetti che fino a qualche tempo fa erano futuristici, ma che adesso fanno parte della routine del business digitale. Alcuni dati spiegano il fenomeno: 16,4 miliardi di dollari è il valore del mercato generato dagli influencer nel 2022; la cifra sale a 104 miliardi se si...

13 Ottobre: Giornata Mondiale per la Lotta alla Trombosi – E’ urgente prevenire
Articolo

13 Ottobre: Giornata Mondiale per la Lotta alla Trombosi – E’ urgente prevenire

Di Isabella Melchionda La nuova edizione dell’Agenda di ALT sarà la compagna di un anno difficile, per le tante crisi che il mondo sta affrontando e affronterà. Un 2023 nel quale  aver cura della propria salute sarà ancora più importante. Con SCIENZA E BUONSENSO, due strumenti che non costano nulla e richiedono solo attenzione e...

Droghe psichedeliche: tutti i limiti della ricerca scientifica
Articolo

Droghe psichedeliche: tutti i limiti della ricerca scientifica

Di **James Rucker La ricerca sulle droghe psichedeliche ha avuto un ritorno drammatico in mezzo a un inebriante mix di atteggiamenti sociali ammorbidenti, il richiamo di opportunità commerciali, dubbi sulla “guerra alla droga” e il desiderio di sviluppare nuovi modi per curare le condizioni di salute mentale. Quindi potresti aver letto sui media che c’è...

Salute: oltre l’80% degli italiani over 45 soffre di affaticamento visivo – I sintomi, le cause e i rimedi
Articolo

Salute: oltre l’80% degli italiani over 45 soffre di affaticamento visivo – I sintomi, le cause e i rimedi

L’affaticamento visivo è una condizione comune che si verifica quando gli occhi si stancano a causa di un uso intenso, come guidare per lunghi tragitti o fissare per molto tempo gli schermi del computer e di altri dispositivi digitali. Sebbene sia molto comune negli adulti – secondo gli esperti di www.clinicabaviera.it, una delle aziende leader in...

Ricerca: il machine learning quantistico richiede molti meno dati
Articolo

Ricerca: il machine learning quantistico richiede molti meno dati

Di Luca Sambucci In matematica, lo spazio di Hilbert è un tipo di spazio vettoriale che consente l’uso di vettori a infinite dimensioni. Questi vettori sono spesso utilizzati in fisica per descrivere il comportamento di particelle o onde. In altre parole, lo spazio di Hilbert è un modo per descrivere qualcosa utilizzando un numero infinito di variabili....

Elezioni: Come voteranno gli italiani domenica? Ecco cosa ci dicono le neuroscienze
Articolo

Elezioni: Come voteranno gli italiani domenica? Ecco cosa ci dicono le neuroscienze

Di Lorenzo Dornetti, psicologo e neuroscienziato*  Tra due giorni oltre 47 milioni di persone saranno chiamate a scegliere il Parlamento dei prossimi cinque anni. I leader dei partiti politici hanno provato in ogni modo a far capire ai cittadini quali siano le proposte e i programmi politici, usando i più disparati mezzi di comunicazione, dal...

La ripresa degli allenamenti dopo l’estate: i consigli dell’esperto
Articolo

La ripresa degli allenamenti dopo l’estate: i consigli dell’esperto

Di Maurizio Cardone Contrariamente a quanto alcuni potrebbero pensare, il dopo estate non è il momento più difficile per riprendere con costanza gli allenamenti. E questo è un fattore sicuramente d’aiuto a livello psicologico. Una teoria che trova conferma nelle parole del Dottor Edoardo Tacconi – Chinesiologo di Base e Dottore in Nutrizione Umana oltre che consulente e...