Di Adriaan Alsema L’opposizione della Colombia ha proposto un disegno di legge che cerca di porre fine alla guerra alla droga depenalizzando la cocaina e regolandone la produzione.Il disegno di legge è sponsorizzato dai senatori Feliciano Valencia, un leader indigeno e il centrista senatore Ivan Marulanda, e intende far approvare una legislazione sulla cocaina simile...
Author: La redazione
5 suggerimenti alle aziende per ottimizzare lo Smart Working a lungo termine
Di Lidia Pregnolato Avendo sperimentato nuove abitudini riguardo al lavoro da remoto (o Smart Working), molti professionisti si sono adattati alla nuova routine, integrando questo modo di lavorare nella propria vita. Tuttavia, i processi organizzativi più complessi potrebbero essere sfuggiti all’esigenza di fornire ai team gli strumenti quotidiani necessari per mantenere la continuità aziendale. Per...
Associazione UmanaGente: un tour d’inchiesta per capire i motivi di ciò che stiamo vivendo con l’avvento della pandemia mondiale
Di Martina Marino Un racconto storico – giornalistico che partendo dal 1999 arriva fino ai nostri drammatici giorni, quelli della pandemia globale. Il reporter ricostruisce con dovizia di particolari e documenti inediti la pianificazione di un vero e proprio attacco globale da potenze mondiali all’intero pianeta. Il racconto passa attraverso gli attacchi dell’11 di settembre,...
Covid-19 e differenze di genere: come il virus ha attaccato uomo e donna in modo differente
Tenere conto delle differenze di genere per comprendere gli effetti del Covid19 sui pazienti e immaginare percorsi di cura nell’ambito della medicina di precisione. In Italia uomini e donne vengono curati tutti allo stesso modo, ma i due sessi reagiscono in maniera diversa alle malattie e il Covid19 è stato solo l’ultimo esempio. Per questo motivo Mondosanità...
Covid-19: Fronte comune delle imprese del turismo
“Ammortizzatori sociali fino a fine anno e sgravi contributivi per non disperdere competenze” Di Andrea Pascale Crisi senza fine per l’intero comparto turistico. L’emergenza epidemiologica da Covid-19 ha letteralmente devastato una delle filiere più importanti per l’economia italiana, fatta da oltre 300.000 imprese che danno lavoro a circa 1,5 milioni di persone, di cui oltre...
Coronavirus: Save the Children lancia l’allarme sulle grandi disparità in Italia nell’offerta centri estivi, per condizioni accesso, costi e agevolazioni
Avrebbe dovuto essere “l’estate dei bambini”, per dare loro la possibilità di recuperare i mesi di socialità e apprendimento persi durante il lockdown, ma a guardare bene la fotografia delle attività pubbliche o convenzionate realmente a disposizione dei più piccoli, sembra che l’isolamento sociale, ricreativo e formativo per molti bambini sia destinato a continuare. In...
Itinerari laziali: Casale Marchese e Frascati DOCG
Di Massimo Casali e Susanna Schivardi – Foto di Susanna Schivardi Il Lazio, regione unica al mondo per storia, ricchezza di paesaggio e prodotti, ci offre quest’oggi una bella visita nell’azienda agricola Casale Marchese, dove il proprietario Alessandro Carletti, ancheamministratore, ci presenta la realtà storica del posto, “Casale Marchese è una delle più antiche aziende...
Crisi nel settore della ristorazione: a Luglio 50.000 assunzioni in meno rispetto al 2019
Comunicato stampa Fipe-Confcommercio “Continua la crisi per i pubblici esercizi. Infatti, i dati del Sistema informativo Excelsior confermano il pesante impatto dell’emergenza sanitaria sull’occupazione nella ristorazione da tempo denunciato da Fipe-Confcommercio. Sono appena 56.920 le assunzioni previste dalle imprese a luglio 2020 a fronte di un dato 2019 che vedeva nello stesso mese un incremento...
Di Claudia Rota Il 15 luglio parte Affacciati alla finestra, la seconda azione della programmazione estiva Torniamo in scena. Estate duemila[e]venti, organizzata dal Comune di Bergamo per ripartire nel segno della cultura dopo mesi di chiusura forzata. Accanto a Lazzaretto on Stage, inaugurato il 4 luglio con il sold-out del duo Boni-Pedrini a sole 24 ore dall’apertura della biglietteria, questo secondo filone...
Francia: disattivate le telecamere di riconoscimento delle mascherine sanitarie nelle metropolitane di Parigi e Cannes
Di Elsa Trujillo Erano attive dal 6 maggio e dovevano essere attive per tre mesi. Le telecamere “intelligenti” impiegate nella metropolitana di Parigi, e più precisamente nella stazione di Châtelet-les-Halles, per monitorare e misurare l’uso della maschera sono state messe in pausa per un periodo indefinito, riferisce il RATP, azienda di trasporto pubblico francese. Questo esperimento...
- Precedente
- 1
- …
- 181
- 182
- 183
- …
- 201
- Successivo