Categoria: Economia

Home Economia
agricoltura
Articolo

Fase 3: il Governo non dimentichi l’agricoltura nel superbonus Hi-Tech

Di Andrea Pascale Con lo stesso meccanismo previsto per le ristrutturazioni domestiche, il Governo introduca agevolazioni fiscali e cessione del credito d’imposta per accelerare l’innovazione del settore rurale Un superbonus fiscale che incentivi gli investimenti tecnologici in agricoltura con la possibilità di cessione del credito d’imposta o lo sconto in fattura, come per gli sgravi...

dazi usa
Articolo

Dazi Usa: vino, pasta e olio italiani indenni da revisione. Resta la stangata sui formaggi

Di Andrea Palazzo  L’Italia tira un sospiro di sollievo per la decisione del presidente Trump di non penalizzare prodotti italiani nella revisione delle liste di merci Ue colpite dai dazi Usa. Si salvano dalle tariffe vino, olio e pasta, che nelle scorse settimane avevano tremato. Cia-Agricoltori Italiani ritiene indispensabile continuare l’azione politico-diplomatica che ha portato all’esito...

cambiamento climatico
Articolo

Cambiamenti climatici: 25 milioni di sfollati in un pianeta giunto al limite

La Redazione Quasi 1.900 disastri ambientali hanno innescato 24,9 milioni di nuovi sfollati interni in 140 paesi e territori nel 2019, secondo il Centro di monitoraggio degli sfollamenti interni (IDMC), che fa riferimento al Consiglio norvegese per i rifugiati. È la cifra più alta dal 2012 e triplica il numero di nuove migrazioni all’interno dello...

vendemmia
Articolo

Fase 3 – Cia: vendemmia a rischio con fisco 4.0. Troppi ostacoli per contratti a stranieri

Di Andrea Palazzo Con piattaforme digitali e smart working servono 15 giorni per ottenere un codice fiscale dagli uffici territoriali dell’Agenzia delle Entrate: in passato bastava un’ora Col fisco 4.0 e lo smart working degli uffici territoriali dell’Agenzia delle  Entrate, servono 15 giorni per dotare di codice fiscale i lavoratori stranieri da contrattualizzare per la...

consumi
Articolo

Consumi: dopo la risalita a luglio arretrano le intenzioni di acquisto

L’Osservatorio Mensile Findomestic di agosto, realizzato dalla società di credito al consumo del gruppo BNP Paribas in collaborazione con Eumetra rileva come a luglio le intenzioni d’acquisto risultino in calo per tutti i segmenti dei beni durevoli tranne che per immobili e veicoli. La delusione per i ritardi e la diffidenza nell’erogazione degli incentivi annunciati...

ristoranti
Articolo

Dl agosto: Cia, bene aiuti a ristoranti che acquistano il Made in Italy

Di Paola Cambria Positivo il sostegno al canale dell’Horeca (ristoranti, bar, mense, hotel)  attraverso un bonus alle imprese della ristorazione che acquistano prodotto Made in Italy al 100%. E’ questo il commento di Cia-Agricoltori Italiani all’annuncio della ministra Bellanova sulle misure, contenute nel Dl agosto, a favore di un settore chiave per il rilancio post Covid 19....

giornata del gatto
Articolo

Giornata del gatto: l’appello al governo di veterinari e aziende del settore per i.v.a. agevolata al 10% su prestazioni e alimenti per gatti e cani

Si stima che in Italia siano più di 60 milioni gli animali d’affezione, 7,3 milioni di gatti, membri a tutti gli effetti delle famiglie. Contribuiscono attivamente alla gioia e al benessere dei proprietari, una dipendenza emotiva reciproca, spontanea e genuina. Prendersi cura di un animale domestico è in cima alla classifica delle attività che hanno un maggiore impatto...

catering
Articolo

DL Agosto: Anbc “fatturati ancora giù del 90%. anche il mondo del catering ha bisogno di incentivare i consumi”

Di Andrea Pascale Il mondo del catering e degli eventi è senza dubbio il più colpito dall’emergenza Covid. Eventi, congressi e convention aziendali non hanno richiesta da parte del mercato e questo ha generato un crollo dei fatturati che ancora a giugno segnano un drammatico -90%. “Il nostro settore sta vivendo una crisi senza precedenti...

sicurezza alimentare
Articolo

Sicurezza alimentare: in Italia il 99,2% dei prodotti è a norma di legge

L’Italia si conferma leader a livello internazionale in materia di sicurezza alimentare, con il 99,2% di prodotti regolari su un’analisi relativa a oltre 12mila campioni. E’ quanto emerge dal report annuale del Ministero della Salute “Controllo ufficiale sui residui di fitosanitari negli alimenti” relativo al 2018, accolto con soddisfazione da Agrofarma, Associazione nazionale imprese agrofarmaci che...