Di Stéphane Mandard Secondo uno studio pubblicato su “The Lancet Planetary Health”, gli inquinanti dell’aria, dell’acqua e del suolo causano tre volte più morti di AIDS, tubercolosi e malaria. I paesi in via di sviluppo sono particolarmente preoccupati. Nove milioni di persone muoiono ogni anno nel mondo a causa dell’inquinamento, perché esposte ad aria, acqua...
Gas effetto serra: i danni peggiori li genera la digitalizzazione
Di Céline Deluzarche Gli attivisti ambientali hanno instillato la vergogna di volare (flygskam, in svedese). Dovremo parlare presto della vergogna di navigare in Internet o guardare un film su Netflix? Secondo uno studio pubblicato sulla rivista Patterns, telefoni, computer, televisori e altri data center generano tra il 2,1% e il 3,9% delle emissioni gl obali di gas...
Acqua pubblica, l’analisi in 35 città: buona come quella in bottiglia. Ma spuntano le microplastiche….
Di Stefania Villa – Indagine di Altroconsumo Tutti nei limiti di legge gli oltre 400 parametri da noi analizzati alle fontanelle pubbliche di 35 città (eccetto un caso, per eccesso di disinfezione). Assenti anche i “nuovi contaminanti” previsti dalla direttiva UE, come legionella e Pfas. Non così per le microplastiche, presenti invece in tutti i...
Giornata mondiale dell’Ambiente: la nuova sfida ecologica è nel recupero del polietilene
Di Marco Parotti Passa dal polietilene la nuova sfida ecologica. In occasione della Giornata mondiale dell’Ambiente, istituita 49 anni fa dall’assemblea generale delle Nazioni Unite e celebrata ogni 5 giugno, il consorzio Ecopolietilene ribadisce l’importanza di una corretta gestione dei rifiuti derivanti dai beni in polietilene. Realtà nata nel 2017, ma operativa solamente da poco meno di un...
L’azienda biologica “La Valle delle albicocche” tra i prestigiosi finalisti del Premio AICA
Candidata l’iniziativa “Per un pugno di mozziconi” che punta a sensibilizzare sull’abbandono dei mozziconi nelle aree pubbliche e sull’impatto dei residui chimici di questi rifiuti sull’ambiente “La Valle delle albicocche”, un’azienda biologica che produce frutticole nella Valle del Santerno e a Bagnacavallo, ha raggiunto un risultato straordinario. Con il suo progetto “Per un pugno di mozziconi” è...
Ambiente: la guerra contro la plastica distrae dall’inquinamento invisibile
Analisi realizzata da ***Thomas Stanton, Matthew Johnson e Paul Kay La guerra contro la plastica potrebbe mettere in secondo piano maggiori minacce per l’ambiente. In collaborazione con esperti delle scienze ambientali, ingegneria, industria, politica e enti di beneficenza, abbiamo scritto un articolo sulla rivista WIREs Water che evidenzia le preoccupazioni che un’azione relativamente facile contro...
Riscaldamento domestico: i termosifoni si riaccendono dal 15 Ottobre. 10 consigli per risparmiare
Dal 15 ottobre si possono attivare gli impianti di riscaldamento. Come ormai abbiamo imparato, le accensioni sono indicate da un calendario che regola le sei zone climatiche italiane. La prima a partire è la zona E, la più estesa (corrisponde più o meno all’area montana e padana del Nord, e appenninica del Centro-Sud). L’1 novembre...
Cambiamenti climatici: 25 milioni di sfollati in un pianeta giunto al limite
La Redazione Quasi 1.900 disastri ambientali hanno innescato 24,9 milioni di nuovi sfollati interni in 140 paesi e territori nel 2019, secondo il Centro di monitoraggio degli sfollamenti interni (IDMC), che fa riferimento al Consiglio norvegese per i rifugiati. È la cifra più alta dal 2012 e triplica il numero di nuove migrazioni all’interno dello...
Effetto serra: emissioni di metano ai massimi livelli
Di Nathalie Mayer Tra i gas serra c’è ovviamente l’anidride carbonica, la famosa CO2. Ma c’è anche il minor quantitativo di metano o CH4. Anche se è meno abbondante, è molto più potente della CO2. Per un periodo di 20 anni, la potenza di riscaldamento di un chilogrammo di metano è circa 85 volte quella...
L’Artico va in fiamme…
Di Emma Holleb Le temperature stanno raggiungendo livelli infernali nell’Artico a causa di una combinazione di diversi fattori. Lo scorso agosto sono scomparsi 4 milioni di ettari di foresta siberiana, avvolta dalle fiamme. Tuttavia, quest’anno, gli incendi non hanno aspettato fino a luglio per iniziare. Il loro devastante anticipo è combinato con un clima particolarmente...