Rapporto annuale UNPFA: “Il mio corpo mi appartiene” – donne e diritti

Rapporto annuale UNPFA: “Il mio corpo mi appartiene” – donne e diritti

Di Alejandra Agudo 

A Yuniy López, una madre honduregna di 10 bambini, nessuno ha spiegato che poteva usare metodi contraccettivi per decidere se avere figli, quanti e quando. “È difficile, per la salute di se stessi. Non voglio che nessuno faccia le mie stesse cose”, dice. “Il test più doloroso è avere un bambino piccolo e all’improvviso ne sta arrivando un altro; non c’è niente da comprare di cui lui avrà bisogno. Vorrei che nessuna madre lo facesse, i bambini devono essere pianificati; quando sono tanti, non viene dato loro ciò di cui hanno bisogno, gli viene dato ciò che possono”, continua in un video in cui racconta perché oggi è una volontaria per il Fondo delle Nazioni Unite per la popolazione (UNFPA) nel suo paese. López afferma che ci sono luoghi in cui le informazioni sulla pianificazione familiare “non sono mai arrivate”.

Quasi la metà di loro (45%) afferma di non avere la possibilità di scegliere se fare o meno sesso con il proprio partner, utilizzare la contraccezione o consultare un medico. Nessuna delle tre scelte che dovrebbero essere in grado di fare liberamente come stabilito dall’Obiettivo di sviluppo sostenibile (SDG) delle Nazioni Unite 5.6.
Questa è la conclusione principale del rapporto annuale dell’UNFPA “Il mio corpo mi appartiene”, sulla base dei dati di 57 paesi – la maggior parte dell’Africa subsahariana – per i quali esistono dati completi su queste tre dimensioni.
“Questo dovrebbe offenderci tutte. In sostanza, centinaia di milioni di donne e ragazze non possiedono i propri corpi. Le loro vite sono governate da altri”, osserva Natalia Kanem, direttore esecutivo dell’agenzia, tramite e-mail. Per Jaume Nadal, rappresentante dell’UNFPA in Ucraina, il problema è che la maggior parte degli stati si assicura che, con le proprie leggi, sia garantito alle donne il diritto di decidere sul proprio corpo. “C’è un enorme divario con la realtà che sperimentano”, si lamenta in una conversazione telefonica.

Il rapporto si basa su due indicatori SDG che aiutano a monitorare i progressi verso l’obiettivo di garantire salute e diritti sessuali e riproduttivi per tutti entro il 2030, “a cui tutti i membri dei governi si sono impegnati”, ricorda Kanem. “Questa è la prima volta che misuriamo il potere delle donne di prendere decisioni autonome su sesso e riproduzione, e fino a che punto le leggi e le politiche consentono o ostacolano tale processo decisionale individuale”. Nadal aggiunge: “L’autonomia personale è sempre stata una parte del femminismo; ora abbiamo un modo per misurarlo con gli SDGs; è importante che sia fatto e ci sia un seguito da parte dei paesi”.

I dati globali sono illuminanti. Kanem ne sottolinea alcuni: “Solo il 71% dei paesi garantisce l’accesso all’assistenza alla maternità; solo il 75% garantisce legalmente il pieno accesso alla contraccezione; e solo il 56% circa ha leggi e politiche che supportano l’educazione sessuale completa. E poiché solo il 13% circa dei paesi dispone di un budget specifico per raccogliere e analizzare le statistiche di genere, questioni come la violenza di genere e il lavoro di assistenza non retribuito spesso rimangono invisibili”.

“E ora, a causa della pandemia, più donne sono esposte alla violenza di genere e non esercitano i propri diritti”, dice Nadal. In Ucraina, dove lavora, il numero di donne in cerca di aiuto è aumentato del 50%. “La verità è che stiamo assistendo a battute d’arresto e i progressi che ci sono stati non sono stati rapidi”, si lamenta. Pertanto, dice, questo rapporto è un invito ai governi a colmare il divario tra ciò che dicono le loro leggi e la realtà. Un chiaro esempio è la mutilazione genitale femminile, vietata in molti paesi dove è ancora praticata in maniera massiccia. “i modi per praticarla sono molto discreti; sradicarli richiederà centinaia di anni al ritmo attuale”.

Secondo l’UNFPA, più di 200 milioni di ragazze e donne vivono con le conseguenze dell’ablazione e almeno quattro milioni di ragazze rischiano di subirla ogni anno. La crisi del covid-19 potrebbe peggiorare questa statistica al punto che la pandemia può “portare a due milioni di casi che altrimenti sarebbero stati prevenuti”, e ridurre un terzo dei progressi compiuti per il bene dell’obiettivo SDG 5.3 per eliminare le mutilazioni genitali femminili entro il 2030.

Le mutilazioni genitali, insieme al matrimonio forzato e infantile e allo stupro coniugale, sono “gli esempi più evidenti del rapporto tra norme di genere ineguali e l’erosione della capacità di una donna o di una ragazza di prendere decisioni autonome nella vita”.

“Non è facile essere ottimisti sui risultati del rapporto: al 45% delle donne viene negato il diritto di dire sì o no al sesso, accedere all’assistenza sanitaria o scegliere il momento giusto per avere un figlio. E ciò che era già sbagliato è ora peggio col covid-19. La pandemia ha portato a un aumento vertiginoso della violenza sessuale, più gravidanze indesiderate e nuovi ostacoli per l’assistenza sanitaria, insieme alla perdita di posti di lavoro e istruzione. In contesti umanitari, famiglie sempre più disperate sposano le loro giovani figlie solo per sopravvivere”, dice Kanem.

Ma non sono tutte brutte notizie. L’UNFPA stima che più di 12 milioni di donne hanno abortito nei servizi di pianificazione familiare nell’ultimo anno, provocando circa 1,4 milioni di gravidanze indesiderate. Sarebbe potuto andare molto peggio. All’inizio della pandemia, l’agenzia ha avvertito che un taglio di sei mesi potrebbe impedire a 47 milioni di donne nei paesi a basso e medio reddito di accedere ai metodi contraccettivi moderni. “Fortunatamente, la comunità internazionale si è mobilitata per mantenere in funzione le catene di approvvigionamento e i fornitori di servizi hanno innovato e adattato”.

“Il punto centrale è che se non ci sono progressi nell’autonomia corporea di donne e ragazze, nessuno degli altri obiettivi di sviluppo sostenibile, né i diritti umani, saranno raggiunti”, afferma Nadal. Ma il rapporto non si limita a dare uno schiaffo ai governi. Fa anche proposte. “L’istruzione è essenziale in modo che le donne possano esercitare i loro diritti liberamente e informate, ed è anche necessario ottenere un maggiore coinvolgimento del personale sanitario per rilevare ed evitare determinate violazioni”. Ma soprattutto è importante, a suo avviso, che le incongruenze nelle leggi esistenti siano risolte. “In alcuni paesi, l’età minima per il consenso legale ad avere rapporti sessuali è di 14 anni, tuttavia l’accesso ai contraccettivi è limitato a 18 e l’educazione sessuale non fa nemmeno parte del curriculum. Le ragazze sono esposte a rischi enormi; non esiste che siano private ??dell’uso di metodi di pianificazione familiare”.

Il compito di esigere che le autorità rispettino i loro impegni per l’uguaglianza di genere non è esclusivo del movimento femminista o di entità come l’UNFPA, afferma Kanem. “Tutte le persone possono contribuire mantenendo la pressione sui governi affinché agiscano e ritenendo i governanti responsabili della loro realizzazione. Abbiamo anche bisogno di più alleati maschi. Gli uomini devono essere disposti ad allontanarsi dai ruoli dominanti che privilegiano il loro potere e le loro opzioni rispetto a quelli delle donne. I ragazzi adolescenti hanno bisogno di nozioni molto più positive su ciò che costituisce la virilità durante un periodo della vita in cui le norme di genere dannose stanno iniziando a cristallizzarsi. Un’educazione sessuale completa e adeguata all’età per ragazzi e ragazze instilla i valori del rispetto, dell’uguaglianza e del consenso”.

DONA ORA E GRAZIE PER IL TUO SOSTEGNO: ANCHE 1 EURO PUÒ FARE LA DIFFERENZA PER UN GIORNALISMO INDIPENDENTE E DEONTOLOGICAMENTE SANO

Gli Scomunicati è una testata giornalistica fondata nel 2006 dalla giornalista Emilia Urso Anfuso, totalmente autofinanziata. Non riceve proventi pubblici e non ha mai ricevuto finanziamenti privati fino al Marzo del 2023.

Lascia un commento

Your email address will not be published.