Di Giulia Lo Surdo L’International Rent Index di HousingAnywhere per il primo trimestre 2025 riporta un aumento annuo dello 0,8% dei prezzi degli affitti in tutta Europa, indicando una stabilizzazione del mercato dopo anni di crescita continua. L’indagine, che prende in analisi i prezzi degli affitti degli immobili ammobiliati in 27 città europee presenti sulla piattaforma...
Categoria: Economia
Trump, i dazi e la fine dell’era della globalizzazione
Di Jason Douglas e Tom Fairless Il più grande blitz tariffario del presidente Trump finora invia un messaggio chiaro alle aziende statunitensi e straniere: l’era della globalizzazione è finita. Il piano «Liberation Day» di Trump per imporre nuovi dazi radicali su migliaia di miliardi di dollari di importazioni dimostra che la Casa Bianca vuole che i beni...
Inchiesta sui treni di Altroconsumo: ritardi su tutta la linea, male l’alta velocità
Le frecce di Trenitalia registrano ritardi in oltre il 30% dei casi, Italo è in ritardo nel 26% dei casi: questi i dati di un’indagine di Altroconsumo sul servizio ferroviario italiano. I cittadini hanno diritto a rimborsi adeguati a un servizio che non rispetta gli standard. Firmando la petizione di Altroconsumo si può fare la differenza. Altroconsumo con una recente inchiesta ha infatti indagato...
Automobili: passione per i motori second hand, emozioni e funzionalità: una ricerca ci svela cosa cercano gli italiani
Di Luca Marvulli C’è chi ama la libertà di scegliere, chi cerca emozioni forti, chi punta sulla praticità e chi si lascia guidare solo dal cuore. Qualunque sia il motivo che spinge ad acquistare un’automobile, il mercato dell’usato è diventato la prima scelta per chi vuole evitare i tempi di attesa o abbattere i costi del nuovo,...
Ue – Cia a premier Meloni: l’Italia bocci l’ipotesi di un Fondo unico per la Pac
Di Andrea Palazzo Dire no all’ipotesi di un Fondo unico nazionale per il finanziamento delle politiche della Pac, che rischierebbe di comprometterne il funzionamento in una fase complicata come quella attuale. È l’impegno in Europa che il presidente di Cia-Agricoltori Italiani, Cristiano Fini, chiede in una lettera alla premier Giorgia Meloni, al ministro Francesco Lollobrigida...
DENARO CONTANTI: ecco perché Norvegia e Svezia tornano ai contanti. Invece l’Italia…
Video editoriale del direttore responsabile Emilia Urso Anfuso Il tema di oggi: Svezia e Norvegia sono paesi europei sempre qualche passo avanti per ciò che riguarda le soluzioni economiche, di welfare, di lavoro e di ogni ambito che ha a che fare con i diritti dei contribuenti Sono anche i paesi europei che, per primi,...
Automobili elettriche: ecco come ha fatto la Cina a diventare leader a livello mondiale
Di Christian Shepherd I produttori cinesi di veicoli elettrici hanno conquistato un vasto e, secondo alcuni esperti, inattaccabile vantaggio sul mercato mondiale, nonostante gli sforzi americani ed europei di livellare il campo. Nel cuore manifatturiero della Cina orientale, Jinhua New Energy Vehicle Town si erge come monumento alla marcia decennale del Paese verso il predominio...
Il gioco d’azzardo in Italia: Statistiche aggiornate e visione del 2025 – I dati del report Nomisma 2024
Le analisi sul mondo del gioco d’azzardo vengono effettuate ogni anno dall’Osservatorio Nazionale e una serie di altri organismi ad esso collegati. Valutare la spesa complessiva e il volume delle scommesse, infatti, è estremamente utile per aggiornare e modellare a seconda delle esigenze i migliori piani di prevenzione alla dipendenza patologica. Le statistiche sul gioco d’azzardo, dunque, sono...
Italia ancora indietro per quanto concerne l’inclusione finanziaria
Di Valentina Neri** In Italia 500mila famiglie hanno aperto un conto in banca negli ultimi due anni. Ma l’inclusione finanziaria è lontana dall’essere raggiunta. Per vivere in modo pieno e dignitoso nella nostra società, i servizi finanziari di base sono indispensabili. Per ricevere lo stipendio serve un conto corrente in cui accreditarlo; per comprare casa o aprire...
Unione Europea si o no? Spunti di riflessione e qualche informazione utile
Video editoriale del direttore responsabile Emilia Urso Anfuso Il primo novembre del 1993, fu avviata l’UE dopo che l’anno precedente era stato ratificato il Trattato di Maastricht. A 32 anni di distanza, chiediamoci se siamo davvero parte di un’unione, se i 27 paesi – di cui l’Italia è parte – sono davvero uniti oppure no....
- Precedente
- 1
- 2
- 3
- …
- 52
- Successivo