Mozambico: un paese afflitto da corruzione e droga

Mozambico: un paese afflitto da corruzione e droga

Di Caroline Dumay

Il Paese è afflitto da corruzione e droga. A Pemba, nel nord-est del Paese, la popolazione è raddoppiata in un anno con l’afflusso di sfollati a causa del terrore della branca locale dello Stato Islamico. Total ha interrotto le sue attività dopo l’attacco alla sua base a Palma.

Nel 2013, un carico di 600 kg di polvere bianca proveniente dalla Repubblica Democratica del Congo è stato scoperto dalla polizia mozambicana nella provincia settentrionale di Cabo Delgado. Il 12 maggio, la fregata di sorveglianza francese Nivôse ha sequestrato oltre 40 milioni di euro di eroina e anfetamine sulla costa del Mozambico. Nel corso degli anni, la regione è diventata un hub per il traffico di droga.

Afflitto dalla corruzione delle sue élite, il governo del Mozambico sta lottando per monitorare i suoi 3.000 chilometri di costa per combattere le organizzazioni criminali. Non c’è da stupirsi che i gruppi armati siano in aumento. Gli attacchi terroristici di persone che si presentano come jihadisti hanno provocato dal 2017 quasi 3.000 morti e 700.000 sfollati. Il 23 marzo l’attentato alla città di Palma, dove il gruppo Total aveva installato il suo progetto gas, ha provocato il ritiro di tutti gli stranieri investitori del nord del paese.

“Forza maggiore”

Questo è il termine usato dal management del colosso petrolifero per giustificare il congelamento delle sue attività. I francesi non torneranno alla loro base di Afungi, dove hanno investito più di 20 miliardi di dollari, fino a quando non sarà risolta la situazione della sicurezza. Il 30 aprile una delegazione si è recata a Maputo. Il 17 e il 18 maggio il presidente Filipe Nyusi era a Parigi per incontrare il presidente Macron e il patron di Total.

I francesi vogliono stabilire un perimetro di sicurezza di 25 km intorno alla loro base, anche se ciò significa inviare truppe o impiegare società di sicurezza private. Pur se le autorità mozambicane accettano tutta l’assistenza in termini di addestramento o equipaggiamento, sono comunque molto riluttanti a qualsiasi presenza armata straniera nell’area. Il governo mozambicano ha accolto con la punta delle dita a metà aprile una “visita tecnica” dei soldati della Sadec (comunità degli stati dell’Africa meridionale). Secondo Africa Confidential, circa 30 alti ufficiali dell’esercito ruandese si sono recati a Cabo Delgado all’inizio di maggio.

“Il nostro problema è prima di tutto riequipaggiare e addestrare le nostre truppe”, spiega l’ex ministro delle finanze Tomaz SalomaoQuesti ragazzi, che vengono da noi dalla Tanzania o dalla Repubblica Democratica del Congo, hanno campi di addestramento oltre i nostri confini. E vengono da noi per fare il loro lavoro sporco. Dobbiamo affrontare da soli questo problema”, ha osservato l’ex ministro.

I confini della regione sono sfilacciati, il che pone notevoli problemi. Il traffico di droga, che sembra così facile tra le acque somale, tanzaniane o mozambicane, è solo la punta dell’iceberg. “La droga arriva dall’Afghanistan e dal Pakistan. Viene trasportata da grandi barche a vela nel Mozambico settentrionale. Lì i trafficanti la scaricano e la trasportano più a sud”, spiega Omar Omardine. Il giornalista investigativo della Carta do Mozambique ci assicura che la cocaina di solito esce dal Mozambico per via aerea, mentre l’eroina viaggia per strada.

Omar ha pagato molto per aver indagato sulla questione. Nel luglio 2020 è stato arrestato e tenuto in carcere per cinque giorni. “Sono stato torturato, fisicamente e psicologicamente”, spiega, ed assicura che oggi è difficile lavorare su queste questioni, alcuni funzionari al potere sono complici di questo traffico. A Pemba, un ex consigliere comunale è stato arrestato a febbraio in possesso di 180 kg di efedrina. In Mozambico potere e droga vanno a braccetto da tempo. Nel 2010, un cablogramma di WikiLeaks ha già rivelato che Mohamed Bachir Suleman, descritto dall’intelligence americana come il più grande trafficante di droga in Mozambico, aveva contatti diretti con gli ex presidenti Guebuza e Chissano…

“Abbiamo visto le partite di droga arrivare per molto tempo. Nessuno si stupisce, aggiunge il professor Adriano Nuvunga, direttore del Centro per la democrazia e lo sviluppo (CDD). I jihadisti fanno parte dei problemi del Mozambico, ma bisogna parlare anche degli altri fattori che ci hanno portato lì. Per il professore bisogna tener conto anche della frustrazione delle popolazioni del nord del Paese, storicamente povere e trascurate dall’amministrazione centrale.

Il peso della storia

Da due anni si fa uno sforzo verso i giovani perché non cedano agli appelli del gruppo radicale che si fa chiamare al-Chebab (giovani). Nell’agosto 2020 Adin (Agenzia per lo sviluppo integrato del nord) è stata premiata per aver stanziato più di 760 milioni di dollari per aprire la provincia di Cabo Delgado…

Nonostante questi sforzi, i jihadisti reclutano ancora molto tra i giovani. “Tra gli uomini che hanno guidato l’attacco a Palma, alcuni parlavano portoghese ed erano conosciuti dagli abitanti del villaggio. Chi li supervisionava, invece, sembrava provenire dalla Tanzania”, racconta un diplomatico europeo.

Lo scorso marzo gli Stati Uniti hanno classificato la branca mozambicana dello Stato Islamico come organizzazione terroristica straniera. Per John Godfrey, Acting American Counterterrorism Coordinator, uno dei leader più importanti del movimento al-Shebab sarebbe Abu Yassir Hassan, nato in Tanzania e vissuto in Mozambico (Mocimboa da Praia) fino al 2015.

Nessuno sa se Abu Yassir Hassan sia ancora vivo, ma i progressi di al-Chebab sono stati fulminei negli ultimi mesi. Nell’agosto 2020, i ribelli hanno catturato il porto di Mocimboa da Praia. Sette mesi dopo hanno controllato per dieci giorni la città di Palma. Per gli specialisti della sicurezza come Jasmine Opperman, questo attacco denota “un livello di preparazione senza precedenti”. I jihadisti hanno anche “rifornito” di equipaggiamenti (tra 40 e 80 veicoli), denaro contante (irruzioni nelle banche) e armi.

È difficile farsi un’idea della reale composizione di questi gruppi armati. Il gruppo dello Stato Islamico sta indubbiamente beneficiando del malcontento di un movimento locale, i cui nemici sono prima di tutto le élite vicine al potere di Maputo. Ma alcuni lo vedono anche come il peso della storia. A Cabo Delgado i cristiani sono per buona parte di Makonde, favorevoli al Frelimo (partito al potere). I musulmani, per lo più Mwanis, si sono sempre sentiti esclusi dal potere centrale.

Molti si interrogano anche sulle risorse finanziarie di questi gruppi le cui strade inevitabilmente incrociano quelle dei narcotrafficanti. L’Interpol stima che più di 100 milioni di dollari di droghe passino attraverso questi gruppi ogni anno. Il traffico di pietre preziose e persino di esseri umani prospera in quest’area. Ma nelle sue analisi, anche l’organizzazione GI-TOC (Iniziativa globale contro la criminalità organizzata transnazionale) parla più di un’alleanza opportunista che di un rapporto diretto tra insorti e trafficanti.

Che le droghe siano o meno un mezzo di finanziamento, è senza dubbio facilmente deducibile. Le decapitazioni, la presenza di bambini soldato, gli stupri di giovanissime ragazze… Molte testimonianze suggeriscono che le persone che terrorizzano i villaggi di Cabo Delgado siano sotto l’effetto di sostanze psicoattive. Nei campi dove le popolazioni si sono rifugiate, le conseguenze psicologiche di questi attacchi sono profonde.

“Mia figlia di 20 anni era con sua sorella. I jihadisti le hanno rapite. La mia figlia maggiore è scappata, ma la più piccola non è mai tornata. Ho dato la sua foto alla Croce Rossa”, afferma Yadisheia Ahmade, rifugiata vicino a Metuge dal settembre 2020. Intorno a lei, 17 madri che hanno perso le loro figlie. Secondo l’Ong mozambicana OMR (Observatoire du milieu rural), sono state rapite più di mille giovani donne di età inferiore ai 20 anni. Alcune si sono sposate forzatamente con attivisti islamici radicali, altre vengono mandate in giri di prostituzione fuori dal Mozambico.

A Pemba, capoluogo della provincia di Cabo Delgado, la popolazione è raddoppiata in un anno con l’afflusso di sfollati. “Che tu sia mozambicano o espatriato, tutti hanno paura. Ad ogni modo, non ci sono più soldi se Total interrompe le sue attività”, spiega Philip Ashcroft, ragioniere di Pemba dal 2006.

Nessuno sa quando tornerà Total

La prima fase, che avrebbe dovuto portare alla produzione di 12,9 milioni di tonnellate di gas naturale nel 2024, sembra compromessa. Senza Total, nemmeno ExxonMobil e China National Petroleum Corporation opereranno. Il Paese, già inadempiente, potrebbe non superarlo mai.
“La comunità internazionale deve impegnarsi il più rapidamente possibile e iniziare a sradicare il traffico di droga nell’Oceano Indiano”, insiste César Guedes, dell’UNODC (Ufficio delle Nazioni Unite contro la droga e il crimine).

Con sede a Reunion, le FAZSOI (forze armate delle aree meridionali dell’Oceano Indiano) pattugliano regolarmente le coste del Mozambico. La marina sudafricana, da parte sua, ha aggiunto 200 uomini alle sue navi per rafforzare l'”Operazione Copper” che opera dal 2011. L’India, che ha costruito una base navale nel nord del Madagascar, intende cooperare alla lotta. Russi, americani, portoghesi, spagnoli e sudafricani hanno offerto la loro assistenza. Se il presidente Filipe Nyusi vuole aiuto, deve solo prenderlo.

DONA ORA E GRAZIE PER IL TUO SOSTEGNO: ANCHE 1 EURO PUÒ FARE LA DIFFERENZA PER UN GIORNALISMO INDIPENDENTE E DEONTOLOGICAMENTE SANO

Gli Scomunicati è una testata giornalistica fondata nel 2006 dalla giornalista Emilia Urso Anfuso, totalmente autofinanziata. Non riceve proventi pubblici e non ha mai ricevuto finanziamenti privati fino al Marzo del 2023.

Lascia un commento

Your email address will not be published.