Podcast quotidiano a cura del direttore responsabile Emilia Urso Anfuso
Ieri su X Marco Rizzo , presidente onorario del Partito #comunista che è presidente onorario del Partito Comunista dal 2023 e coordinatore di Democrazia Sovrana Popolare dal 2024, ha scritto un post per esprimere solidarietà nei confronti della soubrette Heather Parisi insultata pubblicamente, via social, dal dottor #Bassetti e dal dottor #Burioni Ecco il post di Marco Rizzo per chi non lo avesse letto: https://x.com/MarcoRizzoDSP/status/19…
Mi sono associata alla solidarietà, per ovvie ragioni: fino a PRIMA DELLA PANDEMIA nessun personaggio pubblico si sarebbe sognato di OFFENDERE E DILEGGIARE chicchessia, ora è diventato parte di una sorta di sistema?
Qui invece, lo screenshot di alcune “uscite” da parte di Roberto Burioni https://x.com/Enry1170/status/1912959…
Ecco anche un editoriale di Mario Giordano su Burioni: https://x.com/Enry1170/status/1912959…
Ed ecco una delle puntate della mia lunga inchiesta sulla pandemia, che dedicai anche alla figura di Roberto Burioni facendo emergere diverse cose su di lui: questa puntata fu pubblicata il 9 ottobre 2021 https://www.gliscomunicati.it/2021/10…
Tornando al tema di oggi: mi chiedo, sinceramente, come mai certi personaggi così noti, cos’ importanti, sentano la necessità di offendere le persone, perché vedete…sono comportamenti da individui insicuri, non da persone forti… Voi, cosa ne pensate?
🔔 Iscriviti al mio canale per non perdere i podcast quotidiani attraverso i quali tratto…Un tema al giorno…🙏
***
📢 Chi è Emilia Urso Anfuso? Giornalista d’inchiesta, fondatrice e direttore responsabile di testate indipendenti come Gli Scomunicati – fondata nel 2006 e che dirige da allora – ecco il link di accesso https://www.gliscomunicati.it – e poi NoiNazione – https://www.noinazione.it – testata giornalistica con una diversa linea editoriale, in questo caso dedicata ai diritti civili e all’ordinamento giuridico, lanciata nel 2009 e che dirige da allora.
Emilia Urso Anfuso è autrice di diverse inchieste che hanno fatto la storia del giornalismo investigativo in Italia e puoi scoprire la più recente, quella sulla pandemia – che è anche la prima a esser stata pubblicata a livello nazionale – sulla testata giornalistica Gli Scomunicati: la prima puntata fu pubblicata il 20 marzo del 2020 e le decine di puntate successive nei tre anni fino al 2023.
🏆 Premi e riconoscimenti Nel 2020 ha ricevuto il premio Donna per il suo impegno nella lotta contro la violenza di genere Nel 2023 ha ricevuto il Premio internazionale per il giornalismo investigativo in memoria di Javier Valdez, per il suo impegno nella ricerca della verità attraverso il giornalismo indipendente.
📰 L’inchiesta sulla pandemia da Sars-CoV-2 Ha realizzato la prima inchiesta indipendente sulla pandemia in Italia, con la prima puntata pubblicata il 20 marzo 2020. Leggi tutte le puntate iniziando da qui 👉https://www.gliscomunicati.it/2020/03...
✍️ Collaborazioni giornalistiche Scrive per testate nazionali come Libero, Il Tempo e Visto, approfondendo temi di attualità, politica ed economia.
📚Docente, saggista e conduttrice Autrice di saggi di approfondimento disponibili su Amazon (link), conduttrice di programmi di analisi giornalistica e docente
Miniature youtube a cura di: https://www.sarapalazzotti.it
Foto di copertina di Quirinale.it, Attribution, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=129042272
Lascia un commento