Non solo femminicidio: quanti tipi di violenza esistono e perché non se ne parla?

Non solo femminicidio: quanti tipi di violenza esistono e perché non se ne parla?

Podcast quotidiano a cura del direttore responsabile Emilia Urso Anfuso

In Italia, fondamentalmente, si parla di violenza associata al genere femminile. Si parla quasi mai della violenza contro gli uomini e mai di violenza economica, violenza psicologica, violenza sul lavoro… E’, evidentemente, una scelta di tipo politico, ma dobbiamo essere noi ad affrontare questi temi che, altrimenti, bruciano sotto la coltre dell’indifferenza generale generando problemi su problemi a livello sociale.

Mi occupo di queste tematiche da molti anni giornalisticamente, partecipo frequentemente come relatrice a dibattiti e convegni sul tema della o meglio, delle violenze e ho anche scritto un libro – che trovate su Amazon come tutti gli altri che ho scritto e sono stati pubblicati – dal titolo: “Violenza: manuale di prevenzione e di autodifesa” per dare consigli pratici e comportamentali e in cui ho anche accennato al tema della violenza contro gli uomini…

Per risolvere questa criticità, però, non basta parlarne o scriverne: è necessario creare una società capace di interessarsi ai propri simili. Continuare a voltarsi dalla parte opposta del problema, pensare che “non sono affari nostri” è già una forma di violenza…

***

📢 Chi è Emilia Urso Anfuso?
Giornalista d’inchiesta, fondatrice e direttore responsabile di testate indipendenti come Gli Scomunicati – fondata nel 2006 e che dirige da allora – ecco il link di accesso https://www.gliscomunicati.it – e poi NoiNazione – https://www.noinazione.it – testata giornalistica con una diversa linea editoriale, in questo caso dedicata ai diritti civili e all’ordinamento giuridico, lanciata nel 2009 e che dirige da allora.

Emilia Urso Anfuso è autrice di diverse inchieste che hanno fatto la storia del giornalismo investigativo in Italia e puoi scoprire la più recente, quella sulla pandemia – che è anche la prima a esser stata pubblicata a livello nazionale – sulla testata giornalistica Gli Scomunicati: la prima puntata fu pubblicata il 20 marzo del 2020 e le decine di puntate successive nei tre anni fino al 2023.

🏆 Premi e riconoscimenti Nel 2020 ha ricevuto il premio Donna per il suo impegno nella lotta contro la violenza di genere Nel 2023 ha ricevuto il Premio internazionale per il giornalismo investigativo in memoria di Javier Valdez, per il suo impegno nella ricerca della verità attraverso il giornalismo indipendente.

📰 L’inchiesta sulla pandemia da Sars-CoV-2 Ha realizzato la prima inchiesta indipendente sulla pandemia in Italia, con la prima puntata pubblicata il 20 marzo 2020. Leggi tutte le puntate iniziando da qui 👉https://www.gliscomunicati.it/2020/03...

✍️ Collaborazioni giornalistiche Scrive per testate nazionali come Libero, Il Tempo e Visto, approfondendo temi di attualità, politica ed economia.

📚Docente, saggista e conduttrice Autrice di saggi di approfondimento disponibili su Amazon (link), conduttrice di programmi di analisi giornalistica e docente

Miniature youtube a cura di: https://www.sarapalazzotti.it

Lascia un commento

Your email address will not be published.