Di Alessandro Bertirotti È tutta questione di… libertà. Gli esseri umani hanno sviluppato la capacità di obbligare altri esseri umani ad agire contro la loro volontà o comunque non spontaneamente. Questo obbligo è una costrizione e può avvenire attraverso la minaccia, l’intimidazione, la pressione etico-morale oppure la violenza. Esiste un codice della strada che, come qualsiasi corpus legis, agisce con...
Author: Alessandro Bertirotti
#IndiGregory – Il pensiero di un antropologo della mente: Alessandro Bertirotti
Lettera al direttore di Alessandro Bertirotti Io sono nessuno. Esattamente come lo siamo tutti, anche se molti individui credono di essere più significativi di altri, perché confondono la loro esistenza con l’esercizio del potere. Una confusione che, peraltro, caratterizza l’evoluzione della nostra specie da parecchi millenni. Una delle cose che si imparano facendo il mio...
Capire dove viviamo
Di Alessandro Bertirotti È tutta questione di… consapevolezza. La vita sociale umana organizzata prevede la presenza di comportamenti codificati, che diventano modelli ricorrenti e costituiscono ciò che nelle scienze sociali è definita anche struttura sociale. All’interno di una qualsiasi cultura, abbiamo quindi una macrostruttura sociale che la rappresenta, e una serie di microstrutture che declinano al loro interno la vita...
Alto e basso
Di Alessandro Bertirotti È tutta questione di… chiarezza e coraggio. È difficile datare con precisione la nascita delle scienze sociali, perché le diverse discipline che vanno a costituirle si sono sviluppate seguendo percorsi a volte autonomi, altre in interazione fra loro. Dopo la Rivoluzione Francese, l’interesse per i fenomeni sociali ha assunto un valore diagnostico e propositivo importante, perché...
La mercificazione del sapere
Di Alessandro Bertirotti È tutta questione di… consapevolezza. Nell’attuale vita quotidiana, molti oggetti culturali sono diventati veri e propri beni economici, ossia prodotti da acquistare e vendere, beni che, peraltro, vengono fabbricati in quantità sempre maggiori dalle grandi cooperative e multinazionali. La Disney e la Sony producono e commercializzano storie per bambini e canzoni, come molte aziende sponsorizzano una vasta...
Divulgare cultura: i simboli
Di Alessandro Bertirotti È tutta questione di… unione. Con il termine simbolo si intende una qualsiasi cosa – un suono, un gesto, un’immagine oppure un oggetto – che ne rappresenti un’altra. Per esempio, i cinque cerchi intersecati che costituiscono un’immagine rappresentano i Giochi Olimpici; il dito indice portato alle labbra in modo verticale significa che è necessario fare silenzio;...
Il linguaggio
Di Alessandro Bertirotti È tutta questione di… architettura cerebrale. Con il termine linguaggio intendiamo un elaborato sistema di simboli che permette alle persone di comunicare fra loro in modo complesso. Gli altri animali possiedono sistemi di richiamo che permettono di trasferire fra loro informazioni sull’ambiente immediatamente circostante, come, per esempio, relative alla presenza di predatori. Gli esseri umani, però, possiedono...
Rischiare
Di Alessandro Bertirotti È tutta questione di… distorsione della realtà. Le attività rischiose esercitano un fascino particolare sull’essere umano. Questo tipo di azione si presenta dall’esito aperto, per cui, nonostante l’incertezza del risultato, si mettono in gioco conseguenze importanti. In alcuni casi, il rischio viene definito come la tensione verso un oggetto-meta non sicuramente raggiungibile. Nonostante ciò, di regola, un’azione viene...
“Volere” in Italia? E’ impossibile…
Di Alessandro Bertirotti È tutta questione di… avidità. All’interno del comportamento di una persona, la normale tendenza ad agire dovrebbe derivare dalle motivazioni personali. Queste ultime sono stimolate da una serie di incentivi situazionali, ossia contingenti e legati alle vicende di vita individuali. In quest’ottica, gli obiettivi individuali che ogni persona persegue, all’interno di un preciso periodo storico,...
Autonomie diverse o separate?
Di Alessandro Bertirotti È tutta questione di… riflessione. In questo periodo, oltre alle altre, ma solite cose di cui parla la politica nazionale, in pieno accordo con quella internazionale, giunge alle nostre orecchie l’idea, quasi costantemente riprodotta, dell’autonomia differenziata. Di per sé, la cosa, ossia l’idea, non è peregrina ma utile, perché ricalca la naturale evoluzione dei diversi sistemi...
- 1
- 2
- …
- 7
- Successivo