Di Alessandro Bertirotti È tutta questione di… distorsione della realtà. Le attività rischiose esercitano un fascino particolare sull’essere umano. Questo tipo di azione si presenta dall’esito aperto, per cui, nonostante l’incertezza del risultato, si mettono in gioco conseguenze importanti. In alcuni casi, il rischio viene definito come la tensione verso un oggetto-meta non sicuramente raggiungibile. Nonostante ciò, di regola, un’azione viene...
Author: Alessandro Bertirotti
“Volere” in Italia? E’ impossibile…
Di Alessandro Bertirotti È tutta questione di… avidità. All’interno del comportamento di una persona, la normale tendenza ad agire dovrebbe derivare dalle motivazioni personali. Queste ultime sono stimolate da una serie di incentivi situazionali, ossia contingenti e legati alle vicende di vita individuali. In quest’ottica, gli obiettivi individuali che ogni persona persegue, all’interno di un preciso periodo storico,...
Autonomie diverse o separate?
Di Alessandro Bertirotti È tutta questione di… riflessione. In questo periodo, oltre alle altre, ma solite cose di cui parla la politica nazionale, in pieno accordo con quella internazionale, giunge alle nostre orecchie l’idea, quasi costantemente riprodotta, dell’autonomia differenziata. Di per sé, la cosa, ossia l’idea, non è peregrina ma utile, perché ricalca la naturale evoluzione dei diversi sistemi...
Maleducazione e cattiveria
Di Alessandro Bertirotti È tutta questione di… sporcizia. In effetti, nel leggere questa notizia è naturale produrre qualche considerazione. Qualche decennio fa, per una serie di condizioni culturali relativamente positive nelle quali versava la nostra nazione, e forse l’intero mondo, esisteva e si poteva assistere all’espressione di uno stile comunicazionale ben diverso da quello odierno. E questa è la prima considerazione che...
Altruismo e adozione
Di Alessandro Bertirotti È tutta questione di… salvaguardia. Soltanto quando abbandoniamo i nostri simili, da tutti i punti di vista, compresi quello culturale e quello etnico, siamo nelle condizioni di incontrare davvero il diverso da noi. Soltanto quando rischiamo, coscientemente e volutamente, di diventare stranieri su questa terra, rispetto a tutto e a tutti, iniziamo un cammino in cui il...
Maschile, femminile e… schwa
Di Alessandro Bertirotti È tutta questione di… riflessione. Certo, i problemi reali, importanti e determinanti la nostra qualità della vita sono legati alle desinenze maschile e femminile, assieme agli articoli determinativi. Si tratta di una grande rivoluzione culturale, della quale, ovviamente tutti noi, sentiamo una necessità impellente. Nel 1987, la Presidenza del Consiglio dei Ministri pubblica il libro intitolato “Il sessismo...
Alter ego
Di Alessandro Bertirotti È tutta questione di… cognizione di sé. Siamo tutti consapevoli che la nostra specie è l’unica su questo pianeta in grado di costruire macchine, per espandere le nostre capacità oltre i nostri stessi limiti biologici. Grazie agli artefatti, i nostri arti superiori, con le mani, sono appendici molto versatili. Le automobili ci permettono di...
Dedichiamoci ai morti…
Di Alessandro Bertirotti È tutta questione di… politica. Esiste una differenza tra i morti e i vivi? Certo, e appare sempre più evidente che lo spazio di questa differenza si sta espandendo. Molto spesso sentiamo parlare, in forma più o meno palese, di materialismo, come se questa concezione portasse con sé una connotazione negativa, rispetto all’idea di un trascendente che meglio potrebbe giustificare...
La sanità in montagna
Di Alessandro Bertirotti È tutta questione di… ottusità. In questo articolo, continuo a raccontarvi gli argomenti dei miei colloqui con Emanuela Busetto, Presidente dell’appena costituito Movimento Aurora, di cui ho già scritto. Lo faccio, perché credo che, specialmente in questo periodo storico-esistenziale della nostra nazione, alcuni temi del vivere antropologico siano fondamentali. Emanuela mi diceva ultimamente che, secondo...
Verso Settembre…
Di Alessandro Bertirotti È tutta questione di… scienza utile. Durante il fecondo periodo storico degli anni Sessanta-Settanta, una serie di antropologi culturali ipotizzano che tutte le comunità umane si trovino nella necessità inderogabile di assumere una posizione verso cinque valori fondamentali. In sostanza, tutti gli uomini, a qualsiasi latitudine e longitudine, ed in qualunque tempo, assumono una posizione rispetto a: a) la...
- 1
- 2
- …
- 6
- Successivo