Prima Giornata Nazionale dell’ascolto dei minori: una lettera commovente inviata all’associazione Meter e il bilancio di oltre 2.903 storie ascoltate dal 2002

Prima Giornata Nazionale dell’ascolto dei minori: una lettera commovente inviata all’associazione Meter e il bilancio di oltre 2.903 storie ascoltate dal 2002

Anche oggi, in occasione della prima Giornata dell’Ascolto, l’Associazione Meter, impegnata nella difesa dell’infanzia, ha ricevuto, come spesso accade, una commovente lettera da parte di un minore che ha voluto condividere pubblicamente la propria testimonianza. Le sue parole sono un inno alla speranza, alla fiducia e alla forza dell’ascolto.

«Grazie per avermi ascoltato quando nessuno lo faceva. Mi avete fatto sentire importante. Non ho più paura. Raccontare la mia storia mi ha salvato» – si legge nella lettera, che il ragazzo ha chiesto di rendere pubblica.

In poche righe, questa testimonianza tocca il cuore di chi ogni giorno lavora al fianco dei più fragili, e ricorda a tutti noi quanto possa essere potente il semplice atto dell’ascoltare.

“Quando un bambino trova il coraggio di parlare, il mondo adulto ha il dovere di fermarsi e ascoltare. Solo così possiamo proteggerlo, curarlo, accompagnarlo. Oggi questa lettera ci ricorda perché esistiamo” – ha dichiarato don Fortunato Di Noto, fondatore dell’Associazione Meter.

IL CENTRO ASCOLTO METER: UNA PORTA APERTA ALLA SPERANZA

In questa giornata simbolica, l’Associazione rilancia il fondamentale lavoro del suo Centro Ascolto, attivo da oltre 30 anni e divenuto nel tempo un punto di riferimento nazionale per minori in difficoltà, famiglie, educatori e vittime di violenze e abusi.

Solo nell’ultimo anno, il Centro ha seguito 490 casi, offrendo ascolto, accoglienza, supporto psicologico, orientamento legale e accompagnamento in percorsi di protezione.

Dal 2002 ad oggi, sono 2.903 i casi ascoltati e presi in carico: numeri che raccontano vite reali, spesso segnate da dolore, ma anche da rinascita.

“Dietro ogni numero c’è un volto, una voce, una richiesta d’aiuto. L’ascolto è il primo passo per restituire dignità a chi l’ha perduta” – aggiunge don Di Noto.

UNA CULTURA DELL’ASCOLTO PER COMBATTERE IL SILENZIO

La Giornata dell’Ascolto non è solo un’occasione celebrativa, ma un richiamo forte e chiaro: ascoltare è prendersi cura, è prevenire, è proteggere

Per questo, Meter rinnova oggi un appello urgente alle famiglie, perché siano le prime a mettersi in ascolto profondo dei propri figli, alla scuola, perché diventi luogo di fiducia e accoglienza, alle istituzioni, perché garantiscano risorse e strumenti a chi opera nel campo della tutela dei minori, ai media, perché diano voce a chi spesso non ce l’ha.

***Foto di copertina: dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali https://www.lavoro.gov.it/stampa-e-media/campagne/pagine/giornata-nazionale-dellascolto-dei-minori

DONA ORA E GRAZIE PER IL TUO SOSTEGNO: ANCHE 1 EURO PUÒ FARE LA DIFFERENZA PER UN GIORNALISMO INDIPENDENTE E DEONTOLOGICAMENTE SANO

Gli Scomunicati è una testata giornalistica fondata nel 2006 dalla giornalista Emilia Urso Anfuso, totalmente autofinanziata. Non riceve proventi pubblici.

Lascia un commento

Your email address will not be published.